COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] il modo di disegnare colonne, capitelli, ma anche i principali motivi architettonici come un portico, una finestra, una finestra Bizzaccheri e dei vari rappresentanti caratterizzati come "architetti minori". Tanto più interessante il caso del C. che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] profilo, nell'ambito dei piccoli rettorati o delle magistrature minori. Consapevole di ciò, l'E. pensò bene di marzo 1582.
Assumeva in tal modo il reggimento di una delle principali città della Terraferma e lo faceva ormai vecchio, quasi a sanzionare ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Ammirato ne avrebbe tramandato memoria ricordandone i principali partecipanti fra i quali, oltre il vescovo pervenuti non menzionino né il F. né gli altri giuristi minori, riferendosi esclusivamente a Bartolomeo ed Egidiolo, induce a riflettere sul ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] lui dipendevano anche, nella stessa zona, vari signori minori. Questi beni lo collocavano in una fascia sociale incaricava l'arcivescovo Alfano di Capua (uno dei suoi principali sostenitori nel Mezzogiorno nonché zio di F.) di avvertire Guglielmo ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] valse a R. un'ennesima nomination, ritraggono un mondo coerente e omogeneo di caratteri (di cui quelli minori appaiono più incisivi di quelli principali), principi e situazioni, in cui emerge un'utopia che si rivela a volte velleitaria (come in Lost ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] - a caccia di documenti e di notizie - attraverso le principali città italiane (Venezia, Roma, Milano, ecc.) procurandosi, come , fa fede una serie di versi laudativi di poeti minori quali Tito Prospero Martinengo e Laurenzio Lucalberti o di più ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] e approfondita esperienza, soprattutto nello svolgimento degli affari minori fra la corte granducale e quella romana, ad esempio, oltre a dare minuti ragguagli degli avvenimenti principali che interessavano Roma, come lo svolgimento dei conclavi o ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] e di Caltanissetta e di numerosi altri feudi minori (l'investitura fu ripetuta, per la successione di Carlo d'Asburgo nel Regno di Sicilia, il 2 maggio 1517).
Potentissimo feudatario, insieme con i principali esponenti della famiglia Luna, alla quale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] , come testimoniano le opere esposte nelle principali rassegne, dalla Mostra di incisione ad Abbazia 586 (ill. p. 452); I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore inItalia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 164 s.; L. Servolini, Diz. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] della Maremma del Settecento. Una delle principali preoccupazioni del governo episcopale era infatti cattive condizioni ambientali e per l'esiguità dei proventi di stola, minori e più scarsi che altrove. Non senza malinconia asseriva che "il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...