FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] , limitati al campo civile nel caso delle podesterie minori, estesi anche al campo criminale nel caso delle podesterie Consulte e Pratiche, assemblee formate appunto dai componenti le principali magistrature dello Stato, con l'aggiunta di un certo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] di cui precorre i temi fondamentali.
Oltre alle due opere principali è probabile opera della D. la Risurrezione di Cristo ( Venezia il 2 nov. 1592; fu sepolta nel chiostro dei frari minori presso S. Rocco.
A otto anni di distanza dalla sua morte, ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] s. d.; Esercizi giornalieri. Scale in tutti i tonimaggiori e minori, Milano, Ricordi, s. d.; Tre studi da concerto per violoncello solo (Andante religioso, Guitarre, Villanelle), s. d.; Principali passi e soli d'opera d'autori diversi estratti dalle ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] l'avvocato generale Spirito Giuseppe Riccardi, uno dei principali collaboratori del sovrano, del quale condivise la scelta elevare nel 1772 il proprio titolo feudale in comitale. Fratelli minori di questo furono: Filippo Gaetano Maria (morto nel 1771 ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] eredi di Ludovico nel posto di "drizzatore" in una delle principali fucine di Gardone. Va aggiunto che tra il 1702 e dei metalli artistici, Roma 1888, p. 157; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 160; M. von Ehrenthal, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] non era in grado di espletare neppure le pratiche minori, come avrebbe potuto il rappresentante veneziano fronteggiare le turbolenze nominata reggente dal fratello Filippo II; le sue principali cure furono però rivolte a sopire le tensioni suscitate ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] al primo corso di xilografia presso la Scuola d'arti minori. Alla fine del 1926 si trasferì nella capitale, e espositiva; e il suo nome, oltre a comparire in alcune delle principali rassegne nazionali (Sindacali del Lazio del 1932, 1934, 1935, 1937, ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] 30 maggio 1882). Fra i primi impegni, sostenuti prevalentemente in piazze minori, si ricordano un Faust a Foligno (1882), I promessi sposi di Toscanini).
Benché la sua carriera si sia svolta principalmente in Italia, continuò a frequentare i maggiori ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] alla dignità cardinalizia, oltre che di concedere indulgenze ed altri favori minori a monasteri, a privati e al Banco di S. Giorgio. il F. fu poi certamente uno dei principali patrocinatori dei tentativi di riforma istituzionale compiuti da ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] rimasta soltanto notizia. Numerose sono le sue lettere: per le principali, v. L. Wadding, Annales minorum, XII, Ad 36; P. M. Sevesi, I ministri provinciali dell'alma provincia dei frati minori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...