BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] importante successo espropriando dei loro feudi due tra le principali famiglie baronali del Lazio, i Colonna e i Caetani del ducato colonnese di Nepi, comprendente, con altri feudi minori, Palestrina, Paliano, Frascati e Anticoli, mentre le terre ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Sistina. Per primo concepì il disegno di riprodurre i quadri principali della Galleria degli Uffizi e della Palatina di Firenze, servendosi della pittura d'ogni secolo e delle sue minori manifestazioni (affreschi, mosaici, miniature, stoffe, arazzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] il F. fu ascritto nel 1576 al Consiglio dei quattrocento, al Minor Consiglio prima del 1581, prescelto tra i Trenta elettori negli anni (specie Danzica), divenute in quegli anni le principali fornitrici di grano per il mercato genovese. Parallelamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] scuola, presso S. Maria della Scala, apprese le principali conoscenze umanistiche, il latino, la retorica e, probabilmente G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordine dei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] profezie che il C. pronunziò - stando alle fonti principali per la sua vita - sulla Chiesa, rivelandole solo presso il pontefice Gregorio XV Vincenzo Gagliardo da Palermo dei minori conventuali. Il processo, interrotto nel 1630, fu ripreso due ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] nel sec. XVII in tutta Italia.
Nel 1627 tornò di nuovo ai temi cari alla sua cultura pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione di Cristo e Maria Vergine (Brescia 1627); l'anno dopo a ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] gli ordini minori, ma preferì poi abbandonare gli studi ecclesiastici per dedicarsi al disegno e alla quale pure il B. spesso cantava. Tornato in Italia, apparve sui principali teatri, avendo arricchito il suo repertorio di diverse opere di G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] scalpore per la bellezza della sposa. Dopo alcuni incarichi nelle magistrature minori della Serenissima, il G. fu eletto a più riprese, tra dal patriziato complici dei Francesi e principali responsabili della fine della Repubblica, indipendentemente ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] , limitati al campo civile nel caso delle podesterie minori, estesi anche al campo criminale nel caso delle podesterie Consulte e Pratiche, assemblee formate appunto dai componenti le principali magistrature dello Stato, con l'aggiunta di un certo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] di cui precorre i temi fondamentali.
Oltre alle due opere principali è probabile opera della D. la Risurrezione di Cristo ( Venezia il 2 nov. 1592; fu sepolta nel chiostro dei frari minori presso S. Rocco.
A otto anni di distanza dalla sua morte, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...