MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] amico di Giacomo della Marca e Giovanni da Capistrano, le principali personalità del mondo minoritico del suo tempo. Dietro le un suo ruolo di primo piano nell'organizzazione del capitolo dei minori che, sempre a Bologna il 21 sett. 1454, raccolse ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] contemporanei e dai posteri. Tra gli scritti minori del L. si segnalano: Ragguagli intorno U . Saggi), Fidenza 1939; I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del "Conciliatore" sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Valentini alla realizzazione dei volumi dedicati a Le quattro principali basiliche di Roma (Roma 1832-55), realizzando gran parte particolare, la partecipazione alla serie dedicata agli affreschi minori delle stanze Vaticane, per la quale tradusse a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] di risultati. Ciò appare confermato anche dalle fonti biografiche principali (Litta, 1819-83 ed Eubel, 1952), al di Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio in rapida successione il 23 e ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] (Firenze 1864, 2ª ed. Genova 1879) e altri componimenti minori, per lo più d'occasione, in particolare per nozze. Di in versi, alcune molto apprezzate dai contemporanei; fra le principali: Versi anacreontici di G. Valdés Meléndez (Milano 1832), Il ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] modo il Museo si riaffiancò all'istituto d'arte, che aveva subìto minori danni, ed alla rivista rinata dopo breve sospensione. Il B. alla fine del Cinquecento).
Tra le sue opere principali si veda, soprattutto, la rivista Faenza,bollettino del ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] godeva in pieno dei diritti civili e poteva accedere alle magistrature principali. ‘Borghese’ era invece chi era nato al di fuori titolo alla vita politica ginevrina, ricoprendo le magistrature minori. Tutti gli altri erano classificati come ‘abitante ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] madre.
All'inizio dell'attività il C. appare impegnato in lavori minori (cfr. Petizione agli edili per un "condotto immondo", in Archivio di edifici preesistenti, che vengono ad affacciarsi sulle principali strade della città, come la casa De Fornari ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] , Carpentras e Vienne, principale centro del Delfinato, ove vantavano tra i principali clienti la stessa famiglia testamento.
Aveva disposto di essere seppellito nella chiesa dei frati minori di Avignone, in una cappella che vi aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] avvertita dal papa di guadagnarsi l'appoggio delle principali famiglie ferraresi, con la concessione di benefici ecclesiastica" (Bentivoglio, p. 26). Di qui le varie cariche minori attribuite al B., poiché "fra le case nobili ferraresi era veramente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...