CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] 1569, gli fu commissionata la costruzione di tutti gli edifici principali della Valletta, secondo il tracciato proposto da F. Laparelli quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori, la quale conserva numerose tracce della struttura originaria. È ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] militare o l'ingresso nel clero erano appannaggio dei figli minori. Degli altri fratelli solo Bartolomeo, di quattordici anni più tra la posizione del papa e quelle altrettanto oltranziste dei principali collaboratori di Cosimo, quali L. Torelli o F. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] 'origine dei Turchi, dell'indole del sovrano e dei principali dignitari della corte, delle milizie, delle risorse, dei veneti patritii..., Venetia 1662, p. 49; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 116-119; R. Paci, La "scala" ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] un involucro murario già definito anche nelle principali suddivisioni interne (atrio, sala teatrale, del C. si ritrovano anche nei prospetti secondari dell'ex convento dei minori conventuali a Fano e, ad Osimo, nell'atrio di palazzo Gallo, ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] il 7 marzo 1568, circondato dall'unanime compianto della corte.
Dell'attività del L. rimangono, oltre alle opere principali, diversi altri documenti e notizie. Liruti segnala numerosi componimenti perduti e inediti, o editi sparsi in sillogi, come ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] risorse economiche, sulle finanze, sulle vicende interne e sui principali personaggi del regno.
Il B. era ormai una figura fu sempre la sua partecipazione alla vita pubblica: tralasciando minori incarichi, fu dal settembre 1520 al gennaio 1522 podestà ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Consiglio dei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell'Istria e della Dalmazia, e giunse pp. 288-333; t. 8, 1, pp. 127-161; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 170-72; L. von Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] quando presumibilmente aveva sette anni; i primi tre ordini minori (ostiariato, lettorato ed esorcistato) gli furono conferiti, del monastero di S. Benedetto, furono i personaggi principali delle vicende che seguirono l'arrivo delle reliquie.
G ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] attento ai problemi economico-sociali considerati i principali stimoli dell’analisi teorica. Non lesinò critiche degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori profitti, ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] fu chierico professo e suddiacono; cioè non raggiunse che gli ordini minori.
Nel 1587 C., subì il primo processo per causa di infatti piuttosto chiaramente l'uso di uno dei principali stratagemmi inquisitoriali al fine di estorcere delle notizie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...