POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] proliferarono le nuove sedi della banca e le incorporazioni di banche minori o in fallimento, che, nell’arco di un decennio, fecero ma contendendo contemporaneamente alla Comit il ruolo di principale finanziatrice dell’industria italiana, in un clima ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] 1794). A questi argomenti il G. dedicò anche scritti minori.
Una certa tinta apologetica hanno anche le sue opere rientrò come professo dei quattro voti. Da allora il suo impegno principale, nel collegio di Napoli e, quando con l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse un ruolo minore.
Nell'ultima fase del pontificato di Innocenzo X si chigiano l'I. fu spesso chiamato a intervenire sulle principali questioni di governo, come nel 1656, quando partecipò a ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] il M. preferì rimanere a Roma ad amministrare la residenza principale del cardinale e non seguire l'itineranza del suo protetto in Curia, prima la Depositeria pontificia, poi incarichi minori, per completare il quadro con la tenuta amministrativa ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] e dottrinale. Dopo aver conseguito, secondo prassi, gli ordini minori e maggiori, fu ordinato sacerdote nel 1736.
Completati gli studi teologia, attiva dal 1740 al 1757 e uno dei principali luoghi di elaborazione culturale del "partito degli zelanti" ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] il primo significativo viaggio del G. il quale, visitando le principali città della penisola, ne approfittò per entrare in relazione con prima in una nutrita serie di incarichi militari minori (comandante delle milizie provinciali di Siracusa, poi ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] sulla riduzione di tali equazioni a equazioni con un numero minori di variabili o a tipi speciali, e quelli sull’equivalenza matematica del XIX secolo: per quasi tutte le principali teorie matematiche, stabiliti definizioni e concetti fondamentali, ed ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] . Studiò dai gesuiti a spese proprie (finché durò la minore età, con le rendite di beni ereditati); il 29 luglio egli si trovò a suo agio e strinse subito amicizia coi principali letterati locali, grazie anche alla sua familiarità con il Magliabechi. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 1689.
È al periodo bavarese che risalgono le principali pubblicazioni di Pallavicino, tra cui il Ritratto di II, Romae 1751, col. 97-100; F. Annibali, Manuale de’ Frati Minori, Roma 1776, p. 275; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] quelle di Bernardo Beccanugi, rispettivamente zio e padre dei principali uccisori, furono abbattute, tutti i parenti in linea di morire, anche a causa di interventi del governo delle arti minori presso il signore di Faenza con lettere in tal senso.
...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...