KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] Baka (1906). Oltre a questi episodi e ad altri minori apparsi autonomamente, il K. lasciò, in stato avanzatissimo di sarà pubblicata postuma: Il Mahābhārata tradotto in ottava rima nei suoi principali episodi…, a cura di C. Formichi - V. Pisani, Roma ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] bresciano, pur continuando ostinatamente a firmarsi "ex minore osservante". La cronaca dei momenti più difficili di Dell'originario progetto restano manoscritte alcune parti importanti, le principali presso la Biblioteca Queriniana di Brescia (Mss., P ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 1960), la quale è sicuramente il punto di arrivo delle principali elaborazioni scientifiche del dopoguerra, ma è anche un punto di partenza locali che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi al quale il M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] eclettico inventore ed alchimista, fece del suo palazzo uno dei principali punti d'incontro tra quanti, studiosi e docenti dello l'autorità ecclesiastica e gli stessi rettori delle podesterie minori del Polesine.
Non meno impegnativo fu il terzo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tre coordinate). Sono di questi anni anche alcuni scritti minori, in genere comunicazioni comparse negli atti dei vari organi volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili alle scienze ed alle ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] e le lettere, consentendo di cogliere appieno uno dei principali motivi dell'attenzione del M. per lo scrittore fiorentino, nella scoperta o riscoperta di autori triestini e giuliani minori o dimenticati, le cui opere egli ripropose all'attenzione ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] imputabile agli insufficienti contributi ministeriali per le università minori decretati dalla legge Matteucci del 1862, il G e l'esistenza nel midollo spinale di due punti principali che presiedono alla contrazione dell'organo, situati in ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] statistical manual of mental disorders) ha classificato i principali comportamenti devianti sotto il nome di parafilie; analoga soggetto (maschio) mira a turbare chi lo osserva (spesso minori o donne isolate) e giungere a una masturbazione in pubblico ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] vecchie teorie che lo volevano abate di uno dei due principali monasteri colombaniani, Bobbio o Luxeuil, o di quello di , fra i massimi maestri della letteratura agiografica. Di ben minore impegno e significato sono gli altri due testi a lui ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] secondo quanto riferito dai contemporanei, uno dei principali artefici. In quell'occasione rincontrò probabilmente il Petrarca LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i frati minori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il cardinale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...