FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di Gesù Cristo libri tre, la cui stesura l la luce il suo ricco epistolario. Fra le sue pubblicazioni minori si ricordano un Proemio alla Vita di Gesù Cristo (Napoli ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] degli edifici civili, il G. progettò alcuni dei principali mercati previsti dal re Giuseppe Bonaparte, ispirandosi alla corridoi, 6 cortili (alcuni con fontane) e 6 ingressi minori; ma, nonostante le dimensioni, giustificate dal dover accogliere i ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] agricoltura e l'allevamento, che della Sardegna erano le principali risorse e che il Bogino sperava di riformare seguendo criteri la società e la corte e pubblicò alcune operette minori: Laudatio funebris marchionis Ioannis Conradi de Olivera Senatus ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] corona del Regno di Napoli a Giovanni d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi meglio: a Giulio Antonio furono resi soltanto alcuni possedimenti minori, mentre Atri e San Flaviano restarono nelle mani del ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] di vista sociologico che la fuga dalla noia, uno dei principali obiettivi dell'uomo nella società attuale, si realizza spesso con attenta valutazione nell'area diagnostica dei disturbi depressivi minori e atipici (disforia isteroide, nevrosi della ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] laureò inutroque iure il1° giugno 1767. Presi gli ordini minori, fu quindi inviato a Roma per proseguire gli studi sempre seguito le direttive del, papa, "di quella cattedra principale, e unica, maestra irriformabile di verità, e di giustizia, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] , Milano, Teatro Nuovo). Negli anni successivi partecipò, in ruoli minori, a una quindicina di film e svolse attività di doppiaggio.
dello stesso anno, ad Assisi, fu tra gli interpreti principali del dramma sacro scritto e diretto da A. Casella, La ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] organizzatore emersero a luce meridiana in tutte le principali attività di riordino e tutela: la sistemazione della Capitolium, XL (1965), pp. 187-195; Memorie storiche e monumenti minori, ibid., pp. 213-218; La raccolta fotografica presso la X ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...]
Tale iniziativa, alla quale collaboravano finanziariamente i principali istituti di credito, i rappresentanti degli industriali Ventimiglia a Roma) di quello minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] " che avrebbero comportato. Gli sforzi principali furono diretti a una trasformazione profonda piemontese". La scuola venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata, dove, sotto la direzione tecnica del lionese Renaud, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...