GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] in patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, e a carattere riservato, riuniti per discutere delle principali questioni politiche: nella primavera del 1498 era stato chiamato ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] battaglia per la diffusione della cultura simbolista e dei suoi principali esponenti stranieri (S. Mallarmé, W. Whitman, R. a partire dalle edizioni (con introduzione e commento) delle Poesie minori di J. Milton (1923) e del Sentimental journey di L. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dei dieci che accordò al L. e ai suoi fratelli minori, Bartolomeo e Vettore, un salvacondotto, mentre i creditori si in funzione antifrancese, il L. tornò alla ribalta come uno dei principali informatori di Sanuto.
Il 6 ott. 1510, infatti, il L. ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] in realtà organicamente armoniosa se la si confronta con i principali filoni della erudizione fiorentina, che da V. Borghini scendevano Lodi, pp. 117 s.).
Ed anche in questi aspetti minori, quotidiani dell'uomo, era un riflesso di quella "fiorentinità ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] distanza tra i conventi dei frati predicatori e dei frati minori esistenti nelle città, ponendo così fine a un problema che che fu eletto re il 26 ag. 1301; suoi principali sostenitori erano stati Giovanni arcivescovo di Colocza e tutti i partigiani ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] era inoltre presente il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi facciata corrisponde spesso al Do di 8 o 16 piedi del Principale I di stagno, mentre è espressamente indicata la presenza nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] viventi avevano avuto la loro parte nell'eredità. Tra gli eredi principali furono per 1/12 in parti uguali i figli di Francesco , raggiunta la maggiore età si stabilì a Ginevra. I due minori, Ottavio (nato nel 1559) e Giambattista (nato 1561 morto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] famiglie cittadine di parte panciatica nonché alcuni dei principali enti religiosi e assistenziali della città.
Nel 1537 de' Baronci e Boldrino, oltre a una serie di altre figure minori. Dopo aver ordito varie beffe, il primo fa passare per spiritato ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] il M. era stato tonsurato (1732) e aveva ricevuto gli ordini minori (1735 e 1739; prese quelli definitivi a Napoli nel 1745 e del Vico. Del terzo, Della natura e di alcune principali proprietà dell'uomo come cittadino, è invece da segnalare che ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Vieusseux, di G. Leopardi, P. Giordani e P. Colletta, mentre minori simpatie per lui nutrirono G. Capponi, G. Montani e N. Tommaseo. , che chiedevano la pena di morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...