CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] e il dicembre del 1285, anche grazie alla mediazione dei frati minori, si arrivò ad un compromesso. Erano già stati scambiati gli ; dall'altra il C., in questi anni uno dei principali esponenti della vita politica parmigiana, suo fratello Matteo (che ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il M. si laureasse in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a quella ecclesiastica. Il M., invece giovane negli anni precedenti furono chiamati a ricoprirvi le cariche principali. Non così il M., che fu l'unico a essere ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] i più importanti fornitori di materiale scultoreo-decorativo nei principali cantieri dell'ultimo trentennio del Quattrocento (Firenze, S angoli raffiguranti le Virtù cardinali e dodici di minori dimensioni, collocate entro ogni arcata, raffiguranti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] fini redistributivi doveva indirizzarsi l'azione dello Stato. L'interesse principale del C. non verteva sui grandi problemi di teoria cercò di minimizzare la coesione interna e, per i minori, tra i quali il C., la rilevanza scientifica degli ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] (Firenze 1756), ampio excursus sugli ordini sacri minori e maggiori, che muove da una distinzione tra XXII (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I principali avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materia. Ma l'opera in cui, diritto privato romano, Torino 1970), accompagnato da altri contributi minori in materia e da studi su aspetti generali del diritto ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] lati da emicicli, con la chiesa sita al termine del viale principale, su pianta a croce greca, con la successione di vestibolo (Villa Piancastelli in Fusignano, Roma 1896).
Tra le opere minori del G. vanno menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] le costituzioni e regole suddivise in trentaquattro capitoli; la carica principale di guardiano fu ricoperta dal G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Sommaria, il M. fu infatti impegnato a Isernia e nei centri minori di quel circondario, a dirigere lavori di sgombero delle macerie, di ripristino dei principali collegamenti viari e soprattutto di rilievo topografico di alcuni centri urbani della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] alla pace di Lodi (9 apr. 1454) conclusa fra le principali potenze italiane.
Nel 1457 il G. fu tra i quarantuno al servizio di Venezia fu segnata anche da una serie di incarichi minori (savio di Terraferma nel 1440 e 1441, consigliere della città nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...