GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 297, 304; G. Fiori, Architetti, scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, LXVI (1971), Buratti - F. De Leva - N. Onida, I disegni dei principali architetti neoclassici in Italia: regesto. Seconda parte, in Il disegno di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] , famiglia che fu in seguito tra i principali committenti dell'artista insieme con altre importanti famiglie che mori il 23 agosto dello stesso anno lasciando forse incompiute le tele minori, come ritiene il Magrini (1851, p. 43). Asportate tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] dopo aver pubblicato il capitolo Quattrocentisti minori poeti popolari e novellatori nella Storia illustrata 11 maggio 1952) scrisse che era in programma la pubblicazione dei principali inediti del G.: Il salotto della contessa Lovatelli; La storia ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 1911, p. 133; H. Holzapfel, Manuale historiae (1955), pp. 52-66; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. 12; T. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] , di orientamento radicale), il L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica di Roma democratica. Membro dell'Istituto decennale riflessione sui testi omerici e riscoprendo autori minori che rivelano uno spiccato gusto per la poesia ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] .
Fonti e Bibl.: Fino al 1588 la fonte principale per la vita del de’ Pomis è l’introduzione , Tholedot ghelolè Israel, Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, Delle operette minori di D. de’ P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] si può dividere in due fasi. Nella prima ricoprì incarichi minori: presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, di cui il compito bellico il ministero aveva perduto la sua funzione principale e l'A. contribuì ad indirizzarlo verso un nuovo ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] le prime celebrazioni in città, insieme con i principali ufficiali. Il 15 ottobre fu incaricato, come ambasciatore protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio germanico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò in Collegio come consigliere e , quando gli subentrò Andrea Loredan. Due gli obiettivi principali che perseguì in quei giorni in esecuzione della commissione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali eventi politici di cui fu testimone nella città di Pisa, a Lucca G. e la moglie presero l'abito dei frati minori, senza però entrare in un convento: Preziosa infatti rimase nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...