GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Aniello Arciero, della Congregazione dei ministri degli infermi, uno dei principali seguaci della Di Marco, e a imporre a lei la ma ammise di essersi trovato obbligato a lasciar correre i minori "perché è costume antico da quelle parti".
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] nel castello di Porta Galliera quattro dei principali cittadini di Bologna, Taddeo Pepoli, Bornio 49, 228, 240v, 242, 250, 251, 281v, 283v, 409; Provvigioni dei Consigli minori, vol. 5, cc. 422-423; Riformagioni e provvigioni cartacee, s. I, reg ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] non trascura egizi ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori, i maggiori essendo già stati illustrati dal della Toscana, Fiesole 1844, XIV, p. 415;G. Claretta, Sui principali storici piemontesi, in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] alla cittadinanza e di arginare la pressione delle arti minori diretta a erodere gli spazi di potere tradizionalmente riservati la fine delle guerre viscontee, era diventato il principale obiettivo della politica estera fiorentina. In quest'occasione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] 1707 si recò a Vienna.
Qui assoldò avvocati con cui elaborò le principali linee di difesa dei feudi dalle pretese sabaude. Il D. godé in stampo tedesco, nel quale l'aderenza dei feudatari minori agli elettori non smentiva la loro libertà nell'assetto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] in campo artistico; oltre a farsi ritrarre da pittori minori come B. Nazzari e F. Pasquetti, progettò il tipografia "all'Insegna della Fortuna Trionfante a S. Salvador", una delle principali della città, gestita da F. Pitteri e dotata di ben sei ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , a guidare una delegazione di tecnici aziendali in visita ai principali birrifici statunitensi, tra la fine degli anni Quaranta e i di Livorno, chiuso nel 1979, toccò agli altri stabilimenti minori del Gruppo: Savigliano (Cuneo), Taranto, Udine e poi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Tra le fonti biografiche sulla L. i carteggi restano senza dubbio la principale e la più diretta: va però ricordato che la rigidezza della viveva altrove - ed ebbe la tutela dei due figli minori di Pierfrancesco, con i quali però, forse per gli ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] di essersi formato a stretto contatto con i principali rappresentanti del filone giottesco fiorentino più antico ed rustico dovette esercitare un indubbio fascino su alcuni artisti minori della generazione seguente, quali per esempio il Maestro ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Cristo altre quattordici considerazioni ascetiche… distribuite per le principali virtù esercitate dal Medesimo); La Vergine Addolorata o , primo fondatore della ven. Religione de' cherici regolari minori, che il M. aveva lasciato pronta per il torchio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...