CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] date le note relazioni del C. con numerosi tra i principali capitani; ma è molto improbabile che tale amicizia fosse la ma anche nell'anno della morte era pronto ad accettare cariche minori come quelle di castellano di Vico Pisano e del castello S. ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] siamo dinanzi a un tentativo organico di descrizione delle principali forme metriche, con l'intento evidente, nel pp. 340, 400; C. Cipolla - F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bollettino dell'Istituto storico italiano, XXIV ( ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista 'inclusione, per l'addizione sul tronco della vicenda principale di episodi novellistici affidati a narratori di secondo grado ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] per proprio conto. Strinse presto rapporti d'affari con i principali editori veneziani (soprattutto con quel Luc'Antonio Giunti che in Gallonio (1594): illustrato con belle figure, e opere minori di oratoriani.
Ma ormai l'attività del vecchio editore ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] godere dei quali rimase celibe e aveva preso gli ordini minori (ma un documento del 1565 lo definisce senz'altro laico 617: Varia Dalmatica, cc. 33r-52r.
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte di lettere e docum. inediti si trovano a Budapest, Archivi ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] e pratico, vennero pubblicate insieme con altri scritti minori sullo stesso tema, già apparsi su riviste degli economisti, s. 2, IV (1893), 6, pp. 498-503 (con bibl. delle principali opere del C. a pp. 502 a.); N. Cianci Sanseverino, A. C., in Atti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] . Il F. non fu certamente l'unico né il principale responsabile di queste decisioni. È tuttavia indubbio che egli ne un disegno ben preciso e perseguito con coerenza: cedere le proprietà minori, sparse in città e nel contado, al fine di incrementare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e Bartolomeo e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo da essi unitariamente presentato nel 1329 condanna a morte, ma Zambeccari si limitò a bandirli con i loro principali seguaci e a confiscarne i beni. Tra i colpiti dal bando e ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] e organizzative di Zazzera crebbero soprattutto le vendite di burro sui principali mercati europei, da Vienna a Monaco di Baviera, da ); a questi impianti si aggiungevano quattro latterie minori e sette caselli tradizionali. Completava la serie ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] al proprio governo, facendo sopprimere tutti i principali fautori del nuovo regime (1 pochi che riuscirono D., né i di lui figli, con la sola eccezione dei due figli minori Maione e Guaiferio: quest'ultimo fu, un ventennio più tardi, fra l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...