FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Genova fino dai primi anni Settanta del sec. XIX. La principale raffineria di zucchero genovese era la Ligure-lombarda, fondata nel 1872 in 9 stabilimenti. L'assorbimento delle aziende di minori dimensioni procedette di pari passo con una progressiva ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] (ibid., p. 94). Daniele Spinola si indigna contro chi "sente minor gusto nel leggere il libro [di Galileo] per la lezione di quello pensò ad una polemica e chiarificatrice riedizione delle opere principali del B., curata poi, per impulso dell'abate ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] palazzo nel prestigioso seggio di Nido – l’acquisto del nucleo principale risale al 1463, con ampliamento dieci anni dopo – eletto umanistica, ma a differenza del padre e dei fratelli minori non fu mai accademico pontaniano. Nonostante gli incerti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dei premostratensi, che da allora divennero i suoi principali committenti in Moravia: decorò la volta della tromba palazzo detto "pod Baranami", un grande salone e due sale minori con ricchi stucchi sulle volte nel palazzo Krzysztofory (oggi Museo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] il D., ritornato a Roma fu assegnato al convento dei minori riformati di S. Francesco a Ripa. Approfondì la sua preparazione , quanto di quelli che inseriti ritrovansi negli atti delle principali accademie d'Europa concernenti le scienze e le arti che ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] le sue opere erano state conosciute e apprezzate da alcuni fra i principali studiosi del tempo: da Pietro Castelli, J. Ch. Volkalmer, Baldo poi, di Newton, Spinoza, Locke.
Sue opere minori furono il Catalogo overo Calendario de' santi medici, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] autonomia di fronte a quei signori dei quali principalmente doveva soffrire l'incurante benevolenza: perciò aveva costituito parere patetica alla corte di Ferrara, con assai minore indulgenza dovevano essere considerati invece i rapporti dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Medici il G. rimase tuttavia uno dei loro principali informatori e dette un contributo importante nell'orientare parte passate di mano poco prima; oltre a varie missioni diplomatiche minori, come quella del gennaio 1436, quando fu inviato a Porto ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] fiorentina. Quando l'insurrezione fu repressa e i principali responsabili in parte giustiziati e in parte fatti prigionieri Scelse pertanto il ruolo di secondo cancelliere, carica di minor prestigio rispetto a quella di primo cancelliere, ma ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] nel corso della quale il L. fu tra i principali collaboratori di Garibaldi, in particolare nella decisiva fase tra Calatafimi G. Carini. Il travisamento di questi e altri fatti minori indusse il L. non soltanto a chiedere una confutazione ufficiale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...