Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] delle forme" (Formgeschichte). Tra le sue opere principali si ricorda Das Wesen des Christentums (1900).
Vita . 1924; trad. it. 1906), oltre ai numerosissimi scritti minori, raccolti in varie serie, che hanno rappresentato contributi di notevole ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] povertà francescana, che lo affiancò e lo unì ai cosiddetti spirituali, di cui divenne uno dei principali esponenti.
Vita
Entrato nell'ordine dei frati minori a Béziers, fu mandato all'università di Parigi per studiarvi teologia. Non conseguì mai il ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori francesi (sec. 17º), riunita attorno a Molière alla fondazione dell'Illustre Théâtre (1643). Joseph, detto B. l'Aîné (1616 circa - Parigi 1659), recitò nell'Étourdi (1653) e nel Dépit [...] recitò nelle Femmes savantes; il fratello minore Louis, detto B. Cadet o l minori ruoli tragici in Don Juan, Le Misanthrope, L'Avare. L'ultima sorella, Armande (1640 circa - Parigi 1700), fu dal 1662 moglie di Molière del quale impersonò le principali ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] concetto strategico di conquistare posizioni nemiche con il metodo del "salto delle cavallette", consistente nel concentrare gli sforzi contro i capisaldi giapponesi principali, lasciando indietro quelli minori da occupare più facilmente in seguito. ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] all'intero sistema del diritto privato. Tra le opere principali: il Trattato di diritto commerciale (4 voll., 1893- Il contratto di assicurazione (1885-90). Moltissimi gli scritti minori, in gran parte pubblicati sulla Rivista del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Schechingen, Württemberg, 1895 - Tubinga 1986), prof. di storia antica in varie univ. e particolarmente a Tubinga (1926, 1940-44, di nuovo dopo il 1946). Tra le opere principali: [...] der Grosse und sein Jahrhundert (1949); Orbis: Schriften zur Geschichte des Altertums (1960; raccolta di varî scritti minori); Der Niedergang Roms, Metamorphose der antiken Kultur (1965; trad. it. 1965); Sklaverei und Humanität (1965; 2a ed ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista francese (Château-Thierry 1861 - Parigi 1932); direttore dell'École française di Atene (1904-12), prof. di storia ellenistica alla Sorbona e di epigrafia greca al Collège de France [...] in varie località della Grecia (Ptòon di Beozia, Delo, Tegea, Taso). Opere principali: Strategòs hỳpatos (1918); Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques (1921); gli scritti minori sono raccolti in Études d'épigraphie et d'histoire grecque, a ...
Leggi Tutto
Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, entrò fra i minori osservanti e fu discepolo di G. Primadizi e di Bernardino da Siena. Vicario generale degli osservanti, [...] ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con Giacomo della Marca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti di pietà per i poveri. Il culto fu approvato da Pio IX nel 1868. ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis [...] dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen Historiker, 4 voll., 1923-58). Scritti minori di storiografia greca sono raccolti in Griechische Historiker (1956), Abhandlungen zur griechischen Geschichtsschreibung (1956), Kleine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza già nel 1691, quando furono ascoltati come testi i suoi principali collaboratori. Questa prima fase si esaurì nel 1698. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...