BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] poliglotto, vocabolario per la pronuncia dei principali nomi geografici, premiato al concorso ministeriale Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 1009-1011 ss.; F. Ulivi, in Poeti minori dell'Ottocento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] p. 183; G. L. Calvi. Notizie sulla vita e sulle opere dei Principali pittori…, II, Milano 1865, pp. 235 s.; L. Malvezzi, Le glorie lombardi del 1400, Milano 1902, pp. 165-187; Id., Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, V(1905), pp. 88 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] in History of philosophy from Thales to the present time, London-New York 1874) sono i frutti principali dell'attività letteraria del Botta.
Accanto a lavori minori e a spunti di studio interessanti, ma non realizzati, quali un libro su Leopardi e un ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] ), una preziosa e utile raccolta ad uso delle chiese minori per agevolare l'esecuzione delle parti meno facili del Proprio della Messa, e numerosi studi sulle principali riviste specializzate, soprattutto sulla Rassegna gregoriana per gli studi ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] opera risulta alla base di alcune tra le principali diramazioni della matematica contemporanea, come la teoria tra cui la Terra, e da vari altri oggetti di dimensioni minori, come i satelliti. In prima approssimazione, trascurando ciò che avviene ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] il 5 dic. 1827.
Tra gli scritti editi, principali (oltre la ricordata Dottrina): Cenno critico di un opuscolo in Nuova Antologia, XXXVII (1902), pp. 278-287; A. Manzoni, Prose minori, lettere inedite e sparse, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1912, p. ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] , scrisse Le nozze di Figaro, una delle sue opere principali; il bel libretto di Lorenzo Da Ponte, ricavato dalla commedia sue tre ultime e stupende sinfonie: in mi bemolle K 543, in sol minore K 550 e in do maggiore (Jupiter) K 551. Nel 1789 seguì il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un picciolo». Per ognuno dei cinque «vani» di dimensioni minori, su plinti a dado sorgenti dalle pareti laterali dei troni e finalmente ha aperto la via alla facilità di questa arte nel principale suo intento, che è il corpo umano, et attendendo a ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] la massima parte del poema, che subì maggiori o minori interpolazioni in età successiva (salvo poi a determinare in vario una leggenda che fu micenea, come rivelano anche i nomi dei principali eroi, che non si trovano nell'uso dei secoli seguenti. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] di Vittorino da Feltre; studente a Padova, entrò fra i minori nel 1456; sacerdote nel 1463, lettore conventuale, cominciò a predicare estese la sua attività fuori della Toscana alle principali città dell'Italia settentr. e centrale, ricercatissimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...