ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] anni, il 19 nov. 1557; nel 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d' famiglie celebri italiane, sub voce Medici, tav. XIV, p. 245.
I principali avvenimenti della vita di E. (matrimonio, visita a Siena ed a Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] come figlio primogenito, restò per tutta la vita la cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo ( nobile, nella quale si rivela come uno dei principali esponenti della corrente neoclassica a Roma.
Secondo l ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] anche se tra molte polemiche, stava diventando la figura principale del nostro teatro e una delle più interessanti della "verbo", per i termini di fede in cui venne espressa, non minori di quelle sorte un tempo per la difesa della regia o di quelle ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] cui testo si rimanda per la descrizione di alcune opere di minore importanza perdute e qui non ricordate.
La figura dell'artista superficialità, il Vasari considera il B. uno "de' principali e più eccellenti maestri dell'età sua": è evidente che ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] prorogò di un anno l'armistizio tra i due principali contendenti, Raimondo Berengario di Provenza e Raimondo di Tolosa 211 ss.; il testo venne poi riedito ed annotato in G. Bertoni, Itrovatori minori di Genova, Dresden 1903, pp. 1-5, 37 s., 64 s., ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e umbro in genere il B. divenne uno dei tre esponenti principali con A. Misuri e F. Felicioni).
Sotto questo profilo incoraggiava e portava avanti una serie di contatti con gli alleati minori, Ungheria e Romania, per addivenire ad una comune azione ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il centro dell'attività artistica del B., svoltasi principalmente nel campo della scultura in bronzo, anche se Leipzig 1934, pp. 259-263 (sub voce Riccio); G. Nicodemi, Bronzi minori del Rinascimento italiano, Milano 1933, pp. 85-106; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] per merito del D., si pose in quegli anni come uno dei principali centri da cui si irradiò l'impulso allo studio della moderna micologia. solo in parte o addirittura sunteggiate in opere minori, ed i suoi lavori portati avanti con frequenti ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] del Cantù e con la tradizione vichiana che ha il suo principale punto di riferimento in Foscolo e il termine e la risoluzione del Novecento, seguita attraverso i protagonisti maggiori e minori delle vicende di quegli anni di crisi e rinnovamento ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] che affidava ancora alla scuola il compito principale di accompagnare lo sviluppo della autonoma personalità parte nel 1993 della Commissione della legge quadro in difesa dei minori, l’anno successivo Manzi accettò la candidatura a sindaco del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...