FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] . Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso, periodico sul quale si batté contro le e di Desio, che si aggiunsero a quelli già esistenti di Gorla Minore e di S. Carlo di Milano. Per preparare i chierici ad ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] funzione di fonte, essa ha il merito di rivelare ben precisi gli interessi principali cui il C. voterà d'ora in poi la sua attività di studioso con la pubblicazione di una ricca serie di opere minori, dedicate da una parte alla celebrazione delle " ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] soprattutto dal Giambologna e dai suoi principali collaboratori ed allievi, Pierre Francqueville Franco Barsotto l'incarico di scolpire i sei angeli marmorei sui due portali minori del santuario di N.S. della Misericordia di Savona; i documenti (Parma ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (uno dei principali ruoli cittadini) e il 17 agosto 1599 fu nominato auditore la carica di comandante di Civita Castellana. Ad Orazio, fratello minore del papa (gli altri due morirono rispettivamente nel 1585 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] nel 1243; in quell’anno entrò nell’ordine dei frati minori e seguì le lezioni di teologia di Alessandro di Hales, il trattata nella sua purezza: perciò è necessario che le tre tappe principali diventino sei. In tal modo, come Dio portò a termine il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] : il D., del resto, fu uno dei primi e principali conoscitori della lingua greca proprio quando questa era ancora agli inizi una, andata poi perduta, in lode del Decembrio.
Scritti latini minori del D. sono conservati, a quel che risulta, nel solo ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] sua opera si limitò probabilmente, a parte minori lavori sempre ornamentali, alla sola decorazione della 453-463; F. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] alla morte del D. (1375), il suo principale cespite che ella fu costretta a difendere accanitamente contro cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. XXIII e ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il saggio I violenti e i frodolenti in Romagna; la principale novità di questo scritto sta in un passaggio fondamentale, un suo esito positivo. Di conseguenza, per farlo durare il minor tempo possibile si finisce – erroneamente – con l’aumentare di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] vettore più ricco e sicuro per ricostruire le principali coordinate della sua cultura. Non alludiamo soltanto cautela); D. Alighieri, Egloghe, a cura di E. Cecchini, in Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp.645-89; Le Egloghe, testo, traduzione e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...