Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Illuminismo e antimodernità
Quello storico-politico è uno dei principali fili conduttori su cui si dipana la fortuna critica di Napoli 1993.
Varia. Il “De Mente Heroica” e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996.
Le gesta di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , il M. adottò, nel corso degli anni, anche se con efficacia minore rispetto ai suoi predecessori, un'attenta politica matrimoniale con alcune delle principali famiglie signorili e principesche italiane: dopo un piano fallito di matrimonio con una ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] a capo di una famiglia numerosa composta da quattro fratelli minori (dei quali poi Mauro nella Congregazione benedettina di Camaldoli; poco più di una trentina di Carmina, il cui codice principale proviene dalla Bibl. Corvina, ed è l'attuale ms. 43 ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] molte interviste rilasciate, Francesco rivela che una delle questioni principali sull’agenda del conclave era stata la riforma della -abusi (Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori) ha una vita travagliata, punteggiata dalle dimissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] produzione antichistica di Momigliano si salda intorno a quei tre principali punti di riferimento, la Grecia, Roma e la Giudea, non fu mai realizzato. Le molte pubblicazioni prodotte su aspetti minori di tale soggetto mostrano, da un lato, l’influenza ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Rota nova, che fornisce numerose informazioni sui principali eventi della sua vita fino al 1225-26 E. G. Parodi, Lingua e lett., Venezia 1957, pp. 480-492; F. Di Capua, Scritti minori, Roma 1959, I, pp. 538-544, 548 s., 554 s. e passim; La prosa del ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Al ceto dei funzionari restò soltanto parte delle cariche periferiche minori, e casi di ascesa politica e sociale come quella di sistema di, percezione della tassa sulle farine, uno dei principali cespiti d'entrata, della quale si era già tentata con ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] della coscienza nazionale diventa così per il B. lo scopo principale del momento, ed egli vi si dedica con una passione .
Sull'esempio degli Italiani, studenti appartenenti ad altre minoranze nazionali avanzarono la stessa rivendicazione, e il B., che ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] occupava del trasporto e del commercio dei materiali da costruzione e il cui principale committente era la Fabbrica di S. Pietro. Ma il M. faceva il quarto braccio di Michelangelo e navate laterali minori con cappelle. Il M. si adeguò alla tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Leopoldo Galeotti, Luigi Carlo Farini, solo per ricordare i principali nomi. Le lettere a Farini (14 dicembre 1846-aprile 1858.
Il Regno di Carlo Magno in Italia e scritti storici minori, a cura di C. Boncompagni, Firenze 1862.
Pagine scelte precedute ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...