Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ricondurre la città all'obbedienza, a piegare i Baglioni, principale motore delle violenze, e a risolvere le contese di alla famiglia o comunque di ambito toscano hanno ricostruito aspetti minori, anche se non del tutto irrilevanti della biografia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] dello Yucatán; ma, evidentemente, era in gioco una delle principali cause di guerra giusta invocate nella Conquista. La risposta al qualche attenuazione, a sua volta non priva di diverse eccezioni. I minori e le donne, per Gentili (cap. XXI) come per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] : i primi sei volumi (Milano 1959) raccolgono le monografie principali e i saggi pubblicati in vita con alcuni inediti; il Mercadante (Milano 1990), comprende pochi scritti giuridici minori sfuggiti alla prima raccolta, una serie di recensioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di merce con denaro (contante o dilazionato); la preoccupazione principale dei contraenti è quella di non essere «imbrattati» e diseguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Così, come la ‘proporzione ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dal vertice del ministero. Ripercorrendone solo alcune tappe principali, lo ritroviamo di volta in volta al fianco di lui, suddivisa per singole opere e comprendente anche ritagli giornalistici minori, è stata raccolta dall'E. in vita in Arch. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] 1680-81, e fu subito diffuso in tutta Europa; in seguito venne ristampato più volte, come le altre principali opere borelliane.
Opere: Alcuni scritti minori inediti esistono nelle Bibl. Naz. di Firenze e di Roma, nella Vaticana (mss. Acc. d. regina ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] facciata di 180 gradi, in modo da volgerla verso la piazza principale della città, è uno dei primi esempi che dimostrano la quasi alla fine della sua vita dedicandosi a molte opere minori, come per esempio il progetto degli "armadi della sagrestia ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] finanziaria.
Nel suo programma, oltre alla modifica di imposte minori, il C. aveva poi posto una serie di provvedimenti in cambio di un'anticipazione di 300 milioni.
Ma il principale e più discusso provvedimento fu la concessione per 15 anni della ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] G.B. Cassinis, radunò nella sua abitazione i principali deputati piemontesi per persuaderli a non sollevare discussioni e generale presso la corte d'appello di Palermo; ma non minori amarezze costò al L. il ricorrente sospetto di essersi sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Cattaneo, Cesare Cantù, Cesare Correnti, e collabora con le principali riviste milanesi del tempo. Nello stesso 1833 appare su «Il dal 1700 al 1870, Torino 1949, passim.
A. Levi, Scritti minori storici e politici, Padova 1957, pp. 585-652.
A. Agnelli, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...