IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] traslate da Varmondo, ed era affiancata da due nicchie minori destinate al loro culto; cinque umbilici, forando le G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] città bassa si trovavano allora diverse chiese. La principale, dedicata alla Dormizione della Vergine e sede sec. 14°, candeliere del sec. 14°, ecc.) e, in quantità minore, anche ricami (icona della Madonna ricamata e in parte dipinta del sec ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 43; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali pittori..., Milano 1865, vv. 85 s.; F. Sacchi, Notizie pittoriche , III (1903), pp. 237-251; F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi..., in Rass. d'arte, XI (1911), pp. 195 s ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] ; 1925-1928, II, pp. 71-78), che identificò tre principali fasi costruttive, tutte pertinenti al sec. 12°: le prime due, altre tre campate nel terzo quarto del secolo. Fra le aggiunte minori, compiute nel sec. 13°, rientrano due finestre sui fianchi ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] dubbio da molti critici.
Oltre queste tre opere principali ci sono pervenute: una orazione sul buon uso ad analoghe espressioni moderne.
Altre notizie sull'arte antica, specialmente sulle arti minori, si trovano nel Protreptico, v, 65; x, 98, 102; nel ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Cavi, in collaborazione con il padre, quivi; altari principali della chiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine e dentro l'antica città ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] fisionomia medievale dei palazzi pubblici, eretti sulle piazze principali della città. In piazza Arringo prospetta l'attuale di S. Francesco, la cui fiancata chiude a N il lato minore della piazza del Popolo, è il monumento ascolano più insigne dell' ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Simmaco (340-post 402), animatore di uno dei principali circoli della Roma tardoantica. A questa revisione rimonta Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e arti minori in Campania, 14), Napoli 1979; G. Billanovich, La tradizione ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] maggiori per la preghiera del venerdì e tre moschee di minori dimensioni dislocate nei diversi quartieri.Mentre la Grande moschea e di ruolo funzionale.La calligrafia araba, caratteristica principale delle arti islamiche e fattore di identità e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Bonacasa Carra, 1995). La città romana rispettò le principali direttrici viarie preesistenti di età fenicia, così che il seconda metà del 4° secolo. La basilica 4, di dimensioni minori e posta immediatamente a N-E della precedente, sfruttava parte di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...