Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] dopo le minacce di attentanti da parte di estremisti della minoranza uigura, Pechino alla vigilia dei Giochi si è sentita in cinta, da una larga costruzione a doppio tetto. L’ingresso principale, o Tienanmen (Porta della pace celeste), domina, verso l ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] colonne di marmo. Non si era badato a spese: gli altari principali, dedicati al Salvatore, alla Vergine e a s. Ricario, erano sorgevano, oltre la grande chiesa di Saint-Riquier, altre due chiese minori: l'una dedicata a s. Benedetto e l'altra, a ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] facciata di 180 gradi, in modo da volgerla verso la piazza principale della città, è uno dei primi esempi che dimostrano la quasi alla fine della sua vita dedicandosi a molte opere minori, come per esempio il progetto degli "armadi della sagrestia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] monastici, a E rispetto alla chiesa. Gli ambienti principali si aprono sulle gallerie del chiostro, che presenta arcate : erano infatti previsti fin dall'inizio gli edifici per i Frati Minori sul lato destro della chiesa e per le C. alle spalle ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nel 1929 aveva ospitato le cerimonie e gli eventi principali della Esposizione universale). Il Museo, una struttura di lavorò anche ad altri due progetti in ambito museale-espositivo, minori per dimensioni ma non certo per importanza. Tra il 1982 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] C., il Gallo e il Pirovano si proclamano "Principali Auctori de la presente Impressione vitruviana...", dove intenzionalmente si ritrovano assai fusi nel C., dell'artista, certo non minore, che, diretto dall'umanista Sebastiano Brant, orna il Virgilio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] La sala è così denominata per il soggetto dei due principali pannelli a mosaico che illustrano il mito di Fedra e e mosaici della Giordania settentrionale (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Minor, 30), Jerusalem 1981; J.A. Sauer, The Pottery ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] arti di Genova, dove nel 1865, insieme con un quadro minore dal titolo Una sera d'autunno, presentò il dipinto Motivo 189-213. Lo stato attuale delle conoscenze è quindi rispecchiato principalmente dal lavoro compiuto per la mostra di quell'anno, che ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] La costruzione delle mura divenne così il principale banco di prova delle capacità tecniche comunali, . Viglio, L'antico palazzo del Comune di Novara e gli edifici minori del Broletto. Col progetto di restauro Bronzini-Lazanio, Bollettino storico per ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , soprattutto con il diffondersi degli a. laterali e minori (altaria minora). Il costante aumento del numero degli a., il loro ambito occidentale; le forme possono essere ricondotte a tre tipi principali: a mensa, a blocco e a cassa. Non sembra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...