RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] a E divenne lo Schwarze Burgtor. Delle strade principali del campo legionario si distinguono in modo chiarissimo nell pure forme gotiche, è, insieme a quella dei Frati Minori, una delle maggiori chiese conventuali mendicanti della Germania meridionale ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] fratello piccolo di Lucy e Linus, Replica, e altri personaggi minori, come il sempre sporco Pig Pen, Schroeder, appassionato cultore altre serie di personaggi comici e satirici. Tra le principali si possono ricordare: The Katzenjammer Kids (Bibì e ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] epoche antecedenti, mostra una lunetta libera, come del resto i due minori sui fianchi nord e sud, ed è illustrato da un tralcio fra 1099 e 1106 devono avere veduto attivi i tre principali magistri della cattedrale: W., che realizzò il portale mediano ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] secc. 8° e 10° attraverso l'integrazione di tribù minori in quella dei Polani. L'incremento demografico ed economico è Poznań).La dinastia dei Piasti cominciò a dominare a Gniezno, principale centro dello Stato e sede dell'arcivescovado, al più tardi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] nelle vicinanze di sorgenti di acqua calda - lungo l'asse viario principale e presso un punto di attraversamento sul Danubio - un centro di , così come i frammenti di un portale di dimensioni minori conservati a B. (nel Budapesti Történeti Múz.). Le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il centro geometrico della costruzione. A esso si agganciano gli involucri ellittici dei bracci principali, intersecati da quattro ambienti circolari minori. Nel presbiterio, che con la sua curvatura accentuata richiama l'ovato del braccio adiacente ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] del Castellaccio, che il primogenito possedeva e gestiva con i fratelli minori, Giovanni e Benedetto, cfr. Quinterio, 1996, p. 72 Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, duca , X (1887), pp. 438 s.; A. Bertolotti, Arti minori alla corte di Mantova, in Arch. stor. lombardo, XV ( ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Bambino fra santi della lunetta sovrastante l'ingresso principale, riferibile all'ultimo decennio del 13° secolo. 79-110.
C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. Mortari, s.v. Ricamo, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ottobre, giorno della scoperta del Nuovo mondo.
Le opere principali
Critici e storici d'arte non concordano completamente sulla e quella d'Oriente. Sullo stesso livello, nel riquadro minore del fondo, tre uomini scamiciati issano il sacro legno, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...