Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] grandi invasi, ci si rivolge a opere relativamente di minori dimensioni, ma, per le ragioni anzidette, spesso di notevole Commissione internazionale delle grandi d., possono rilevarsi i principali dati relativi alle maggiori opere in esercizio o in ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] di un centro in rapporto alle sue dimensioni e alla distanza dai centri minori, rivelano l'interesse di R. per approcci diversificati a problemi di ampio respiro.
Opere principali: The emergence of civilisation. The Cyclades and Aegean in the third ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] il 1394 e il 1399, dopo aver realizzato delle opere minori, egli diresse l'esecuzione degli stalli del coro della cattedrale fase di formazione, che in seguito sarebbero stati tra i principali artisti della Catalogna, come Pere Oller, Marata e Reixach ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] sovrapposte è movimentata dall'aggiunta di un īwān su ciascuno degli assi principali, con una sala coperta a volta come punto focale del santuario m. ottomana con la sua moltitudine di cupole minori e di volte raggruppate intorno a uno spazio centrale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Questo importante gruppo di fortezze si caratterizza per l'imponenza della torre principale e il notevole sviluppo della cinta, in cui si integrano a loro volta torri minori. Il profilo di questi c. è completato da merli alternati a feritoie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 (Roma 1901- cura di L. Vitali, Milano 1966; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233- ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di conci di pietra squadrati.Nella cinta teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, la inoltre essere datati altri due edifici di culto di minori dimensioni venuti alla luce nel corso di indagini archeologiche: ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] buddhisti la figura umana risulta essere uno dei temi principali dell'arte cinese degli Han (202 a.C.-220 . 5-38.
j. fontein, Arte della Cina (Architettura, scultura e arti minori), in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , dove il re esercitava la giustizia. Nella Langobardia Minor sono state trovate tracce del palazzo costruito da Arechi G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901- ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Casamari (Speciale, in corso di stampa); un commentario ai profeti minori di s. Girolamo, del secondo quarto del sec. 12° Legislation, ivi, pp. 315-393; C. Rudolph, The 'Principal Founders' and the Early Artistic Legislation of Cîteaux, in Studies in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...