SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] che potrebbe dirsi "nazionale".
L'elenco che segue delle principali collezioni e musei è raggruppato per province; per ogni e le collezioni del capoluogo poi quelli di altre località minori. Nonvengono inclusi i musèi delle Isole Canarie e delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] ormai un campo aperto alla ricerca archeologica: due sono i siti principali intorno a cui ruota la ricerca: Boğazköy e Kültepe. A II millennio a.C., T. Özgüç indaga alcuni siti minori, come Karahöyük presso Elbistan (1947), poi riprende (dal ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] prolungamento - la via Vecchia - collegava le due porte principali della cinta.
Nel secolo scorso un tratto dell'antico selciato sui timpani sopra alle porte che si aprono sui lati minori; in quest'atrio prospettano varî ambienti, due dei quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] studio dei residui dei processi produttivi sono le principali tematiche analizzate. L'attenzione per un'analisi complessiva nel 1625: è stato notato che le case di minori dimensioni si affacciavano su strade anguste e presentavano un uso ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Cristo altre quattordici considerazioni ascetiche… distribuite per le principali virtù esercitate dal Medesimo); La Vergine Addolorata o , primo fondatore della ven. Religione de' cherici regolari minori, che il M. aveva lasciato pronta per il torchio ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] meno torbida, dove l'acido succinico trovasi in minor quantità e che con diversi nomi è chiamata in le ambre del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1955, p. xxx, ss. Principali fonti, oltre Erodoto sopra citato, sono Aristot., Meteon., IV, 10; Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] delle opere e dei saggi più recenti di cui si ricordano i principali: A. Pompei, Studi intorno all'anfiteatro di V., Verona 1877; Bergamo 1937 (comprende referenze e citazioni di contributi minori precedenti); G. Rodenwaldt, in 102. Wincklemannsprogr ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] canna da zucchero, di cui il Khuzistan divenne il principale fornitore per tutto l'Oriente musulmano. Il prodotto più famoso 10 m ca.), poiché se inferiore sarebbe stata minore la superficie coltivabile, con conseguente rischio di disordini. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] all'intorno e la stessa funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, due porte minori erano su questo ultimo lato e altre due con ogni probabilità su quello di ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] grandi vasi, mostra due figure su ciascun lato; la scena principale rappresenta per lo più Dioniso con un sileno, un satiro, paragonato con quello dei tordi ed altri uccelli sui vasi minori di questo gruppo. La maggior parte dei piatti con pesci ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...