DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] , epistemologici e di metodo, etico-politici e di estetica.
Opere. Gli scritti del D. sono interamente editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a cui rinviano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] G. e che risulta strettamente correlata ad altre opere minori che le sono preparatorie o corollario. L'Apocalisse viene , pp. 261-266, si segnalano qui di seguito le principali edizioni e traduzioni moderne. Tractatus super quattuor evangelia, a cura ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] della religione e dei letterati (cioè i gesuiti) dei principali paesi europei. L'opera ricevette l'onore - unica tra redditum... Oltre a queste opere maggiori, il B. ne preparò altre di minor mole, come I-wang-che jih-k'o-ching (Ufficio dei morti), ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] concedere la laurea dottorale, lasciando a quelle dei centri minori una sola facoltà (umanistica o scientifica, compresa quella , p. 583) ne difesero l’impianto e i suoi principali obiettivi. Ma alla fine vinsero gli oppositori.
Sottoposto all’esame ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] sia pur marginalmente, a un altro dei principali temi della cultura letteraria del Cinquecento, la Dame di Francia e poeti d'Italia,Torino 1921), oltre alcuni contributi minori: M. Mandalari, IlB. in Calabria,Catania 1900; C. E. Patrucco ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] larga parte della popolazione, che andava dagli artigiani minori quasi del tutto emarginati dal potere fino a fino al calendimaggio di sangue del 1300 e al convegno dei principali esponenti della fazione nera tenutosi nel convento di S.Trinita, dove ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e al teatro di parola. Tramite il padre conobbe i principali esponenti cattolici e liberali, da Alcide De Gasperi a Fiorentino (Paulus ed Elias di Felix Mendelssohn, Messa in Fa minore di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e vi è esemplificata attraverso il Preludio n. 20 in do minore di F. Chopin, che potrebbe essere tradotto con "una si rivela arguto, a volte caustico, nel passare in rassegna i principali rappresentanti della cultura del tempo, da G. Papini a C. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di potenziare le attività di ricerca del Mulino, divenne uno dei principali tra gli obiettivi a cui Cavazza dedicò i suoi sforzi verso il patto di coalizione fra la DC e i partiti laici minori, in vigore dal 1947). Per questa ragione, duplice fu ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] cardinale e nunzio in Spagna, e con i principali personaggi politici del ducato, fra cui il conte ma escluse la consegna al papa; e l'11 marzo il Minor Consiglio, esaminate le motivazioni pontificie della richiesta, annullò il provvedimento dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...