DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] -Tofano (1927-29), accedendo così ad una parte principale, con un repertorio boulevardier, elegante, divertente, che un atto d'accusa contro il sistema giudiziario e carcerario dei minori che trasforma due ragazzi in precoci delinquenti. Del 1948 è il ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] .
Della lotta fra i Pretatti e i Camponeschi (le due principali fazioni che si contendono il potere sulla città) B. segue una situazione particolaristica o collettiva, le personalità minori compaiono in scene solo sommariamente delineate che rivelano ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Firenze 1882. Per la bibl. cfr. A. M. Inzunnia, Sui principali oggetti di pittura e scultura esposti alle Belle Arti, in Giorn. di s., 86, 203 ss.; A. Galassini, G. D. ne' suoi scritti minori, Torino 1883; G. M. Zampini, G. D. e i suoi ricordi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] tempi fra tutti i fedeli.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti d'archivio sono nell'Archivio di Stato di lomb., s. 8, VI (1953), pp. 140 s., 159; L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, ad Indicem; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] carica per la seconda volta come Gonfaloniere quando venne scoperta la sua congiura nell'agosto 1546.
Oltre alle cariche principali il B. ne ricoprì di minori: il 15 nov. 1527 fu eletto all'ufficio dei Sei delle entrate, il 27 nov. 1528 a quello dei ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] piramide dell’osso temporale, i dotti sottolinguali minori.
Proclamato ‘principe degli anatomici’, insieme a Frederik Ruysch, da Lorenz Heister (1727), Morgagni fu in rapporto epistolare con i principali medici e anatomisti del suo tempo, italiani ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] percorso, il Vignola s'impegnò pure in opere di minor rilievo da quelle per il conclave del 1559, che prevedevano bibliografico a pp. 273-79). Si citano inoltre, come opere principali sia dal lato documentario sia da quello storiografico: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] inarrestabile che negli anni successivi vide Giacomelli esporre nelle principali gallerie e musei del mondo.
Nel 1968 il regista fondato in quei luoghi la prima missione dei frati minori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] altro effetto se non quello della restituzione di alcune piazze minori da parte di Parigi: Torino, Susa, Chivasso, Cavour piano interno, contribuì la scomparsa in quegli anni dei suoi principali antagonisti, anche se il loro ruolo era ormai da tempo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere principali, I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...