GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] e sociali.
Il pensionamento con perdita di ruolo, le minori occasioni d'interazione sociale per la perdita di coetanei realtà fisica, psicologica e sociale. Questa è una delle principali differenze tra le altre varie specialità mediche e la geriatria ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] che la ionizzazione rappresenti invece il meccanismo d'azione principale e comune a tutte le radiazioni. Le specie chimiche tempo molto lungo il suo effetto finale è quantitativamente minore di quello che ci si potrebbe attendere dalla medesima dose ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] quantità di uroporfirina I ed in misura minore di coproporfirine.
I recenti studî con radioisotopi responsabile; quella delle porfirinurie secondarie consiste nel trattamento della malattia principale.
Bibl.: J. Waldenström, in Acta Med. Scand., suppl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , il cui scopo era quello di individuare e spiegare le principali differenze tra i filosofi e i medici, vale a dire e di una carestia, una grande epidemia nata in Asia Minore, caratterizzata da tosse, febbre, tumefazione e infiammazione del corpo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le definizioni di ‘polso’ fornite da almeno otto dei principali rappresentanti di tale ‘scuola’. Benché gli erofilei fossero tutt’ della scienza medica furono, oltre Roma, le città dell’Asia Minore, e in particolare Pergamo, Smirne ed Efeso, che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la quale consulta il medico Bartolomeo da Salerno (uno dei principali maestri di questa scuola, in piena fioritura nel XII sec per via parentale la possibilità di accedere alle professioni minori e a volte, anche se più raramente, alle corporazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , medicina e chirurgia per molti versi si sovrapponevano. Uno dei principali strumenti della terapia medica ‒ la flebotomia ‒ era di fatto un intervento chirurgico minore. I chirurghi curavano le malattie che comportavano eruzioni cutanee (incluso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , il numero delle edizioni commentate è di gran lunga minore di quelle delle Domande semplici. Le due più importanti , le Domande semplici e l'Asse spirituale; la prima tratta principalmente di teorie generali, la seconda di prassi clinica. Invece il ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] portata a termine. Questi processi si attuano secondo due principali schemi: i neuroni migrano in linee singole come eserciti e cioè dell'incapacità da parte di un maggior o minor numero di cellule nervose di stabilire connessioni con i tessuti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ma soltanto distinguere due versioni, la maggiore e la minore, oppure l'anteriore e la posteriore, dell'opera Il declino o scadimento dell'intelletto rientra fra le cause principali della malattia; consiste nell'aderire a una visione squilibrata ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...