Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] , al pari della babilonese, politeistica, ma ha avuto minore elaborazione di quella: l’unica divinità del pantheon assiro che , pur in presenza di uno scarto di status tra la moglie principale (quella che ha procreato dei figli) e le altre. Poche ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] intera popolazione russa: la concentrazione demografica ed economica è molto minore che in tanti altri paesi e ha lasciato spazio allo buon numero di altre città grandi e medie: la principale, San Pietroburgo, ha poco meno della metà della popolazione ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] divenne drammatica dopo il 1922, quando giunsero dall'Asia Minore centinaia di migliaia di greci esuli dopo l'ultima L'ingente traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale porto per i collegamenti con le decine di isole greche dell ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] riattivate dopo la chiusura dovuta alla guerra civile, costituiscono il principale motore dell’attuale ripresa, nel quadro di un’economia che tuttavia rimane ancora dipendente (seppur in misura minore rispetto a qualche anno fa) dagli aiuti dei paesi ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] gialli’ ispirato da Tsong Khapa (➔), che divenne la principale forza spirituale e politica; nel 1642 il capo mongolo mahāyānico. Alla liberazione si giunge dopo un numero maggiore o minore di rinascite, a seconda dell’entità dell’accumulo dei meriti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] è remunerata al tasso medio delle operazioni di rifinanziamento principale effettuate dall’eurosistema durante il periodo di mantenimento che fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] sono più ricchi di acqua, ma hanno un minore apporto detritico.
La divisione asimmetrica del bacino e deltizio del Po, lungo in origine circa 60 km, che si diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] pieno contatto con la civiltà religiosa greca e, in misura minore, anche con il sincretismo pagano d’età imperiale. Attraverso lavori dei campi riservati alle plebi, la cui divinità principale sarebbe il Dioniso tracio. Oltre alle quattro divinità ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] P.) si stende lungo il Reno e include Mannheim e Heidelberg; quella minore (P. Superiore o P. Bavarese) si stende più a E. contro Carlo V imperatore. Spentasi con questo la linea principale, la dignità elettorale passò alla linea di Simmern, che ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...