Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] 90%), in prevalenza del gruppo Khalkha, ma vi sono minoranze kazake, russe e cinesi.
Fino al 1911 il buddismo volatilità dei prezzi dei prodotti di base. La Cina è il principale mercato per le esportazioni mongole, con una quota crescente sul loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 (Roma 1901- cura di L. Vitali, Milano 1966; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233- ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] gratuito e diretto verso più di 100 paesi, ma i beneficiari principali sono i paesi poveri dell'Africa e dell'Asia meridionale: ecc.) e di fornire una classificazione dei conflitti di minore importanza (se commisurati su scala mondiale) tra paesi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di conci di pietra squadrati.Nella cinta teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, la inoltre essere datati altri due edifici di culto di minori dimensioni venuti alla luce nel corso di indagini archeologiche: ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di aggregazione. Questo problema riguarda la maggiore o minore opportunità di disaggregare il sistema in diversi livelli.
In la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3/s, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche verso quelle di media ampiezza e persino verso quelle minori. Si crea così progressivamente un'area di insediamenti economici e demografici che gravitano intorno al centro principale, dal quale si irradiano anche flussi centrifughi: si creano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] importanza e la sua fama nella storia della scienza sono dovute principalmente agli scritti di astronomia, in primo luogo all'Almagesto (Syntaxis , mentre la variazione che si osserva è molto minore (è la più vistosa discrepanza dell'Almagesto con ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] definire la demografia rispecchiandone la natura, lo strumento principale di indagine e l'oggetto, si può dire donna, tanto più intensamente una popolazione si accresce, mentre tanto minore di due è il numero medio di figli tanto più una popolazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti w raggiunta per molte ragioni. Tra queste, la principale è data dalla difficoltà di defmire il capitale naturale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la geografia, la disciplina che egli nobilitò, la nostra fonte principale è Strabone, storico di formazione e non troppo esperto in inusuali e a culti esotici, senza dimenticare l'Asia Minore e i paesi limitrofi, dove erano inviati in missione ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...