L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] l'accuratezza delle misure; appare tuttavia evidente che la principale obiezione nasceva dal fatto che i risultati contraddicevano la sua passa da uno stato meno probabile (o di entropia minore) a uno stato più probabile (di entropia maggiore).
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] scienziati arabi, disponiamo, per darne un giudizio, di due fonti principali: il trattato di al-Bīrūnī sul peso specifico e il già corpo perciò va a fondo; nel terzo, la cavità è minore e il corpo allora risale alla superficie. Al-Ḫāzinī considera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] laboratorio era di tipo quantitativo; uno spazio ancora minore inoltre era riservato al tentativo di integrare il i cosiddetti 'integrali di Fresnel'.
Due furono le difficoltà principali che Fresnel incontrò a proposito di questo risultato. Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di potenziale. In questo modo, però, Thomson non colse la principale novità dello schema di Faraday, vale a dire la sua idea differenze fossero riconducibili esclusivamente alla maggiore o minore capacità, rispetto all'ambiente circostante, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , per la quale le divergenze delle singole misure erano molto minori di quelle trovate da Laplace.
Ben presto, tuttavia, desumere il valore esatto di f non fu più lo scopo principale delle ricerche. La 'forma matematica della Terra', definita come la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] come l'atmosfera subisca complessivamente una perdita di radiazione, principalmente a causa dell'effetto serra che concorre a trasferire radiazione alla superficie, riscaldandola, e in minor misura a causa dell'emissione verso lo spazio esterno ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] importanza che assume l'esperimento in biologia è assai minore che in fisica. Gli organismi viventi sono dei sistemi almeno di avviare l'inquadramento dei fenomeni della vita?
La principale fonte di dubbio in relazione a questa domanda sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] si vedrà più di un emisfero; infine, se la prima è minore del secondo si vedrà meno di un emisfero (fig. 7). 'interno della banda che circonda R. Questa banda si compone di tre colori principali. Il colore che sta più in alto, il rosso, è il più ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Jorgenson dimostrano con precisione come a questo fatto si debba principalmente ricondurre l'aumento di oltre 3 volte del tasso indotto nei paesi industrializzati dagli alti prezzi, dalla minor crescita economica e dal progresso tecnologico - il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 'anello finale avviene, quindi, a queste energie; nell'anello principale, poi, grazie a un sistema di cavità superconduttrici, le varia apprezzabilmente in funzione di v, ovvero per v minore di c, l'equazione precedente indica che la forza radiale ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...