La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ) l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo di riferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del 70% dei resoconti di ricerca pubblicati sulle pagine delle principali riviste scientifiche ‒ sia perché il loro prestigio era di gran dei singoli atomi separati nel caso dell'elio, minore nel caso dell'idrogeno). La natura quantitativa del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] teorico, di cui si tratterà più avanti, la principale difficoltà tecnica nasceva dal fatto che i calori specifici dei la temperatura, per cui il rendimento di una macchina è minore a temperature più elevate.
Nelle Réflexions sur la puissance motrice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non se ne dà alcuno che possa essere visto sotto ecc.) raggiungeranno DCF nello stesso istante e insieme formeranno l'onda principale o fronte d'onda. Se immaginiamo che BG sia un piccolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sono stati progettati e portati a termine con l'intento principale di verificare l'esistenza di una 'quinta forza', una Tra la cima di una montagna e la pianura l'effetto è minore, dell'ordine di pochi nanosecondi al giorno. Sebbene molto piccolo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] circolo per il fatto che ha le ruote diseguali (la minore diventa come centro allo stesso modo dei rulli), così si (1589) e da A. Giorgi (1592), costituì la fonte principale su cui si basarono gli architetti rinascimentali per la costruzione degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] effetto termico dovesse essere trasportato dai raggi con una rifrangibilità minore rispetto al rosso. "In questo caso il calore radiante consisterà in parte, se non principalmente, di luce invisibile, se mi si permette questa espressione, ossia ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] lungo tempo un po' al di fuori della corrente principale della fisica del nostro secolo. Ciò fu dovuto in parte di gauge G-invariante due diverse teorie di gauge con simmetria minore. Il parametro che determina al suo variare il passaggio da una ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] valore degli esperimenti, che l'A. ebbe a compiere, è di minore grado. I 75 volumi in 8º di manoscritti dell'A., posseduti Lussac.
"Era già un principio, stabilito in chimica, principalmente pei lavori del sig. Dalton, che le combinazioni propriamente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (120 anni circa), sopravvive e si accumula nella stratosfera. L'N2O viene distrutto nella stratosfera principalmente per fotolisi,
N2O + hν → N2 + O (1D)
e, in misura minore, da una reazione con O(1D) per formare due molecole di NO:
N2O + O (1D ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...