Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] Wendelstein VII, attualmente in funzione nei laboratori di Garching presso Monaco. I principali parametri del progetto originale sono: raggio maggiore del plasma R = 200 cm, raggio minore a variabile da 20 a 34 cm, campo magnetico toroidale (sull ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1 minuto-1. È chiaro anche che lo studio dei raggi cosmici con energie minori di 10 GeV è possibile solo ad altitudini molto elevate e, per le wRC≃10-12 erg/cm2. Notoriamente la difficoltà principale cui va incontro quest'ipotesi è quella di trovare ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] quella il cui funzionamento è ciclico e in cui l'organo principale è un pistone animato di moto alternativo in un cilindro, qual della resistenza e, a seconda che esso sia maggiore, uguale o minore di uno, la m. si dice vantaggiosa, indifferente (o in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 8 mm, l'intensità di B nel piano di mezzeria del foglio non è molto minore di quella che si ha all'esterno del foglio (v. fig. 26B). Allo viene immerso l'intero apparato.
Il vantaggio principale del metodo di raffreddamento a diluizione consiste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] lo stile dell'aritmetica di Boezio. I suoi tre testi principali sulla scienza dei pesi (v. Tav. I, nella quale con l'allontanarsi del peso da A lungo il cerchio, cosθ diventa minore di 1 e progressivamente più piccolo, così che il peso posizionale si ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nella sua orbita, 2πmab/T (dove b è l'asse minore dell'ellisse), dev'essere un multiplo intero di h/2π. matrice S e le funzioni di Green in senso lato sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoria delle perturbazioni. La matrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 75 m, che immette pacchetti di protoni da 8 GeV nell'anello principale a vuoto ‒ del diametro di 1 km, contenente 16 stazioni di dimensioni angolari di soltanto 0,060″, ossia 32.000 volte minori di quelle medie del disco del Sole; questo risultato è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e la sua tangente. Essi ritenevano che questo angolo fosse minore di ogni dato angolo. Dal Monte li contraddisse, osservando trovava a dover affrontare la distinzione fra le caratteristiche principali del fenomeno, vale a dire il comportamento di un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] della matrice D ϕ (x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu, e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice ‛vagante' R. Mañé (v. Palis e Takens, 1993).
Una delle principali idee nuove della teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per creare una simile linea di dislocazione è dovuta principalmente alle deformazioni a lungo raggio nel reticolo ed è quindi per separarle è dell'ordine di 0,1 eV/atomo, molto minore dell'energia di legarne all'interno delle singole molecole, che è ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...