PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] più liberamente attività puramente archeologica; la pubblicazione principale di questo tempo è l'opera sulla Dreigestaltige aggiunse uno dello stesso genere su Atene. Tra le opere minori di questo periodo va ricordato il saggio Ein Werk des Panainos ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] Teatro di Livorno ed, in epoche diverse, nei teatri delle principali città d'Italia.
Morti gli anziani professori Grassi e Ghidetti, amministratori francesi, si limitò ad eseguire lavori di minore entità nelle ex residenze ducali di Colorno e di ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] personalità religiose della Catalogna del tempo: Oliva (1008-1046), figlio minore del conte di Cerdanya, che fu contemporaneamente abate di S. all'abside, uno spazio semiovale con la porta principale. Due scale a chiocciola conducevano a una tribuna. ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] 1596 curò il restauro di un'immagine ed alcune dorature sopra il portone principale.
Il Malvasia lo definisce "pittore a guazzo e d'armi, ma la dicono proseguita da altri pittori "di minore importanza". La testimonianza dell'Oretti è preziosa anche ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] p. 179) risalgono gli interventi conservativi sullo "stellario" della facciata principale e su un litostrato all'interno della sagrestia nuova. e il (Merkel, 1982, p. 181).
Non minore interesse rivestono le innovazioni introdotte dal D. nella ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] da Sesso-Signori, 1979, p. 163).
Quasi sicuramente l'attività principale del D. fu quella di copista delle pitture del padre, come Giambattista 62, evidentemente perché il suo intervento fu minore, come risulta anche da una puntuale lettura delle ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] 4, 2; 4, 19; 4, 24) ne parla come della città principale dei Sabei, per la sua posizione elevata e boscosa; Plinio (Nat. casematte, perché lo stesso principio costruttivo si riscontra in Asia Minore, in Siria e in Palestina. Le strutture interne del ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] quella monofisita per quel che riguarda la natura di Cristo.Il principale monastero del T. è quello di Mar Gabriel presso Midyat seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore, e forse anche nel 13°, la regione del T. fu oggetto ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] e a persone, nonché il rapido sfollamento del salone principale verso l'esterno o verso corte (ibid., aprile 1934 dell'Istituto bancario S. Paolo a Torino (1963) e altri di importanza minore.
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti e Bibl.: Torino ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] e dal Vallese. Una breve enumerazione, molto incompleta dei principali complessi può dare un'idea della ricchezza di una collezione Magna Grecia della Sicilia, della Madrepatria, dell'Asia Minore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...