FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] 'assemblea locale (mallius), guidata dal conte, risolveva i problemi di minore rilievo. I conti erano gli ufficiali periferici più importanti, mentre a palazzo il funzionario principale era il maestro di palazzo (maior domus), che amministrava i beni ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ad onta delle distruzioni, è assai regolare, e la via principale, larga e delimitata da porticati, è conservata in numerosi tratti da questa regione si siano diffusi un poco dovunque, anche in Asia Minore, dove alla metà del IV sec. a. C. fu costruito ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] metà del XVI secolo nell'Italia centrale.
La fonte principale a cui tutta la critica fa riferimento è la Rocco, s. Giacomo Maggiore, un offerente, un santo francescano, s. Giacomo Minore, s. Firmano e s. Sebastiano, dipinta per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] - poiché un progressivo indurimento e un minore ondeggiamento sono anche caratteristici della miniatura anglosassone tarda la fine del sec. 10°). Edith aggiunse alla chiesa principale una cappella in legno, facendola decorare - sembra sotto la ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] ultime un'ulteriore suddivisione. Il dispositivo dell'ingresso principale, oggi profondamente alterato, era sotto il controllo del punto più debole del fronte occidentale del fortilizio, dove minore era il pendio della collina. Gli interventi edilizi ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] (II), Armenia e Asia Minore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora Asia Minore (V) e, infine, metà del sec. 6°, il De Aedificiis ha ricoperto un ruolo principale nella nascita e nell'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina ( ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] N-E del Foro, oltre ad altri ambienti di minore rilievo e di dubbia identificazione, dava un edificio di 1960, p. 25 ss. (con bibl. anteriore sull'argomento: tra cui principale A. Merlin, L'histoire municipale de Thuburbo Majus, in V Congr. Intern ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] ma deve essere morto assai giovane se il fratello minore Giuliano gli sopravvisse quasi quarant'anni.
Giuliano, detto camere che si affacciano, nella "curticella", verso la porta principale, da lui già decorata in precedenza. Come sostituì il padre ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] marcato dai due grandi pilastri che inquadrano l'ingresso principale e dalla decorazione in cemento martellinato delle bucature (ibid in corrispondenza delle fronti secondarie su strade di minore larghezza. La bocciatura del progetto da parte della ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] quegli anni una serie di disegni, il cui nucleo principale è racchiuso in un taccuino appartenuto alla cognata Giuditta (Negri alla mostra Borbonica del 1855, esibisce una minore complessità di impianto rispetto all'elaborato risultato finale ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...