CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore di soli tre anni) che lo associò nell'incisione delle illustrazioni di "del Piazzetta" che ne è l'illustratore principale; per aderire ai disegni piazzettiani fu necessario basare ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] nome di Ba‛al; sembra però che il culto originario principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca ellenistica antiche religioni orientali); tra questo e il tempio era un altare minore di forma simile. Nel centro del cortile fu eretta da ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci il telaio costruttivo diventa[va] immagine principale nonostante la facciata, non più dominata dai ritmi tutela del patrimonio artistico e architettonico anche di tipo ‘minore’. Nel 1890 fu tra i fondatori dell’AACAR (Associazione ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] pìthoi. Senza dubbio le grandi anfore costituiscono la categoria principale dei vasi a rilievo, tuttavia non mancano piccoli vasi nelle tre città di Rodi e nella costa dell'Asia Minore dinnanzi a questa isola.
Molto più grande è la difficoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all'antico decumano minore.
Nel 1306, G. cominciò i lavori per ed arti in Padova, XXIX (1879), pp. 175-178; A. Moschetti, Principale palacium Communis Padue, in Boll. del Museo civico di Padova, n.s., IX ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] (presumibilmente al II sec. a. C.).
La porta principale, fiancheggiata da due torri, presenta nel lato posteriore un nella prima metà del III sec., come molte città costiere dell'Asia Minore, S. ebbe la sua maggiore fioritura. Il porto fu munito di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] eseguire due grandi statue in marmo (un S. Simone e un S. Giacomo minore), e a farne prima i modelli "di tre palmi l'una" (Fumi, di S. Luca e S. Marco, collocate ai lati del portale principale della chiesa della Madonna di S. Luca a Bologna.
Nel 1717 ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] collaborò con Baldassarre Croce, che aveva avuto l'incarico principale (inizialmente assegnato allo stesso L.), alla decorazione delle forme aspre e talora irreali - e, con minore sicurezza, interventi negli affreschi dell'area presbiteriale. Un ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] suo studio milanese e, da allora, divenne il suo principale punto di riferimento. Seguendo i suoi consigli il M. soggetti (tra cui le mogli).
Nel 1923, con il fratello minore Carlo (laureatosi nel 1908 in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] quadrate, il quale seguiva il tracciato della via principale.
Al limite O dell'abitato era un edificio di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a quella ionica dell'Asia Minore.
Bibl.: Per la topografia: E. Biliotti e l'Abbé Cotret, L'île ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...