Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] : due, scoperti, alle estremità dell'asse maggiore e due sull'asse minore, coperti con vòlte a botte. Il muro che circonda la cavea è E.
Al di fuori della cerchia delle mura, lungo le principali vie di accesso alla città, si estendeva la necropoli, ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] isolati di m 35,40 × 47,20 (120 × 160 piedi) con un rapporto di 3:4, P. presenta le strade principali larghe m 7,36, quelle minori m 4,44.
Caratterizza la città uno schema rigidamente ippodameo con lunghe vie di scorrimento E-O, tra le quali quella ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale e una realmente eseguite, distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare. Sicuramente ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] una simile più ad E, compresa entro una nuova cinta muraria. Questa presenta un ingresso principale a N, sostituito più tardi dai Grandi Propilei, ed uno minore presso lo spigolo orientale delle mura pisistratee.
Con Pericle il progetto di un nuovo ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] commerciale di grande importanza. Dapprima essa fu il porto principale della regione, più tardi, dopo la fondazione delle ricevendo da questi i manufatti delle grandi città ioniche dell'Asia Minore (vasellame, oggetti di lusso, vino, olio).
Per tutta ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] merito di rivalutare i pregi artistici di una certa edilizia minore.
Il restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin con bifore, arconi e motivo a loggette cieche sul fronte principale, e la tomba Apolloni-Caracciolo (Cianferoni).
Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] quella attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600-525 a. C.). - L' ninfee sembrano nuotare come in un acquario.
Il soggetto principale della decorazione laconica è la scena figurata che decora ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] oggi), è stato scoperto un edificio pubblico il cui ambiente principale è ornato di dipinti policromi di carattere simile a quelli di scoperta una serie di sculture, tra le quali la testa, minore del vero, di un koùros in marmo, lavoro ionico dell' ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] di iscrizioni, la provenienza antica e, forse con minore affidabilità, l'iconografia e lo stile. Il corpus degli avori che, Orosio, risalente alla fine del 9° secolo. Lo scopo principale di Ottar nell'avventurarsi nel mar Bianco era, secondo il ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] volte ora a botte ora a cono o a vela; le dimensioni e proporzioni della cupola, degli archi principali e di quelli delle cappelle sull'asse minore conferiscono grande monumentalità allo spazio. Anche la chiesa di S. Giuseppe a Mondovì Piazza, con il ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...