GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] . Il G. seguì quindi il maestro nei luoghi dei suoi principali cantieri: a Cortona (dove Signorelli fu nel 1495), nella Marca si dedicò anche a una serie di interventi architettonici minori nel territorio del Ducato, non tutti oggi facilmente ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] rapporti commerciali con l'Anatolia e la costa occidentale dell'Asia Minore, l'Egitto, le Cicladi e la Grecia. Le iscrizioni portico a una colonna dava accesso al palazzo, ma gli ingressi principali sembra fossero quelli N e S. La strada minoica che ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] tre navate, con tre absidi semicircolari; l'abside principale, ornata di arcate esterne di tradizione carolingia, presenta sur-Tech, datata dalla consacrazione al 1153. Altri frammenti, di minore importanza, sono a Notre-Dame del Roure (Tallet) e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] . 114-128), hanno proposto di identificare la scena principale con il racconto di una visione che il ciabattino Salmi, II, Roma 1962, pp. 291-297; G. Previtali, Un "S. Giacomo Minore" del Vecchietta, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 43-45; C. Del ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] bronzo battuto; oltre ad una serie di prodotti artigianali minori di uso vario.
a) Fra i bronzetti di soggetto artistiche siro-anatoliche, l'arte u. ha il suo modello principale, come si è spesso notato, nella produzione assira dell'epoca di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Sinuessa. Mantenne comunque ancora P. il suo ruolo di porto principale della Campania; ebbe riparato il molo danneggiato da una mareggiata il centro dei grandi e piccoli macella. Lasciando ai minori ambienti la funzione di vere e proprie tabernae, si ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. divenne la personalità più in vista.
Non minore rilievo ebbe nella crescita professionale del L. l'influenza italiane.
I primi interventi romani del L. si rivolsero principalmente all'edilizia civile, mentre quella religiosa lo vide impegnato dal ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] era protetto da proprie mura che si staccavano dal perimetro principale come due bracci di un forcipe; ivi si trovavano Un'altra basilica era sul promontorio estremo dell'isola verso l'Asia Minore, detta "Punta della sabbia" e un'altra, già scavata e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del VI sec. a. C., e costruito in sostituzione di un precedente minore tempio del VII sec., alcuni resti del quale si sono trovati a N , un tempo, ad età ellenistica.
Tra i resti cristiani il principale è una basilica del IV o V sec. lungo la strada ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] che a partire dal sec. 11°-12° divenne uno dei principali eroi della tradizione epica europea. Il nome, con qualche de Compostela: la tomba di O. (alla quale con minore certezza si può ritenere fossero annesse quelle degli altri due personaggi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...