L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] edificio, a cui si accede direttamente da una delle vie principali della città antica, ha su tre lati un portico dietro città operando lavori di restauro nella qaṣaba, ma è al fratello minore di quest'ultimo che M. deve la sua grandezza: alla morte ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] - Nel sistema filetereo o tolemaico il pous misura 0,35 m; l'unità minore è il suo quarto, il palaistes di 0,0875 m. Lo stadion di era impiegato dai commercianti di Djenné. In area Mande le principali unità di misura erano il nonkon, o cubito, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e subordinata per alcuni secoli alle vicende di Cartagine; centro minore in epoca romana e bizantina, vide cambiare il suo secoli IX e X, fu per qualche anno la residenza principale degli emiri aghlabidi e la capitale dei territori che ricadevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e il futuro di queste opere, non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra la metà arte depredate per l’occasione in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] provincia egiziana ha portato all'investigazione archeologica di alcuni centri minori come il porto di Qusayr al-Qadim, Akhmim e Zuwayla e Bab al-Futuh, si trovavano sull'asse viario principale che tagliava al centro la città in direzione nord-est, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la porta Procola; a O, all'uscita l'autonomia cittadina, B. si dotò dei principali servizi urbani, frutto della capacità dei governi locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tre individui. Le sepolture sono classificabili in due gruppi principali a seconda dell'orientamento della salma, est (le di Rudenko indagò i kurgan 2, 3, 4 e 5, e tre altri tumuli minori (6, 7 e 8).
Tutti i kurgan di P., così come quelli più antichi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] rari sono i reperti nell'Europa centrale e orientale.
Assai minore, invece, la loro diffusione nel continente asiatico, fatta eccezione stagno, del rame e dell'oro. Da queste due principali vie si diramavano poi dei collegamenti secondari, ad esempio ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] indubbiamente una diminuzione dell'a. di elefante: le opere principali di questo periodo, come il reliquiario di Werden (Essen, Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] servire uno specchietto cronologico degli avvenimenti, entro i quali si possono inserire, con maggiore o minore approssimazione, le principali opere d'arte; ma occorre avvertire che tale inquadramento cronologico è quasi del tutto ipotetico; esso ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...