L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] minore, del contenuto fossile. Durante la prima metà del XIX sec. ricevette una forma pressoché definitiva. I periodi (unità di tempo) o i sistemi principali sottolineava l'interazione biotica come causa principale della scomparsa delle specie. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] regioni che meglio controllavano il flusso di prodotti (principalmente oro, avorio, pietre preziose e schiavi) dalle stesso secolo, epoca a cui risale la cinta della città minore, in cui le piante delle abitazioni mostrano forme di organizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] .
Una volta definiti, i quattro toni servirono da principale criterio di classificazione nei dizionari ordinati per rime. Il yin-yang, a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, divisa in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e coltivati anche la spelta, il miglio e la veccia. Nel Neolitico della Gran Bretagna i cereali principali erano il farro, il frumento comune e l'orzo nudo; di minor peso il monococco. Ma più a nord, ad esempio a Skara Brae, venne coltivato solo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di durare a lungo, e la terracotta, di costo minore. Tuttavia al riguardo vanno presi in considerazione anche aspetti di diviene, a partire dal 350 a.C., l'atto devozionale principale, come suggeriscono i 400 m² di graffiti presenti sulle pareti. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] fattori casuali e in parte dalla maggiore o minore efficacia della ricerca archeologica. Vanno quindi interpretati con il Nuovo Regno, quando il maiale era uno degli alimenti principali per gli operai che lavoravano nel villaggio di Deir el-Medina ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Bronzo è un fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati minori e dello sfruttamento del territorio tra l'inizio dell'età fondiario a Pilo. Il territorio era diviso in due categorie principali denominate ki-ti-me-na e ke-ke-me-na; il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] in alcuni casi. La maggior parte delle fattorie di minori dimensioni allevava una selezione di varie specie animali in modo di frequente, quando non costituiva addirittura la componente principale della dieta; questo implica che il bestiame fosse ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] nel sec. X ‒, che furono allora messi per iscritto, principalmente nell'Egitto mamelucco (che avrebbe dato vita a sua volta, ' ad entrambi i mondi, i traduttori ebrei e, in minore misura, mozarabi (ossia cristiani di rito visigoto nati in territorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] piante indigene comprendono il teff, che costituisce il principale cereale coltivato in Etiopia, il miglio coracano, l abbeveraggio di buoi e montoni. Opere di canalizzazione di minore entità sono rintracciabili in città fortificate, come Wadan, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...