Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] la dizione 'raffreddore comune' si intende una coriza acuta minore: si tratta di una singola sindrome clinica che trova virus che sono causa del raffreddore in base ai sintomi; quelli principali sono la secrezione e l'ostruzione nasali, il mal di ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] il dotto cistico, il quale, insieme al dotto epatico principale, confluisce nel dotto coledoco (v. il capitolo Addome craniale, da cui deriverà il fegato, e una porzione minore caudale, dalla cui espansione originerà la colecisti. Il peduncolo che ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] e utilizzarlo per quelle reazioni chimiche che sono la principale fonte di energia per il lavoro cellulare. L'ossigeno parzialmente demolite, con un rendimento energetico molto minore.
Respirazione e fermentazione, pur differendo notevolmente, ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] ventilazione fortemente diminuita), o a pneumonosi, cioè a minore permeabilità all'O₂ della parete degli alveoli; altre spontaneo). Nella seconda forma, invece, il ruolo principale nella genesi della cianosi è svolto dal rallentamento della ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] grandicelli (chorea insaniens). La durata naturale della malattia è di 1-3 mesi e le recidive sono frequenti. Analoga alla minore è la corea gravidica, la cui eziologia è oscura; alcune volte in essa i movimenti coreiformi appaiono associati a quadri ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , complessa. In essa si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei passare al sistema accentrato di fabbrica, e in misura assai minore fra i maestri artigiani che, per mancanza di capitali, si ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] In età cristiana, il m. divenne l’ornamento principale delle chiese: la tendenza dell’arte a esprimere concetti furono affidati i m. di S. Paolo fuori le Mura per Onorio III. Minore fu l’attività nel 14° sec.; notevoli tuttavia i m. dell’abside del ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] più elevato o un accento intensivo più energico, detto perciò principale. La lingua svedese presenta in certi casi un accento tonale alle loro espressioni verbali e ne risulta un assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] iride e nella coroide. La quantità di m. è la causa principale del colore più o meno scuro della pelle dei vari gruppi etnici urbane rispetto alle campagne e che la loro incidenza è minore fra i lavoratori maggiormente esposti alla luce solare, come ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] .
Attività biologica
I c. vengono distinti in due gruppi principali: i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi. Tale classificazione non ha quella dell’altro gruppo, sebbene in misura minore.
Glucocorticoidi. - Questo gruppo comprende il cortisolo ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...