Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] il cui contenuto di energia dipende dalla lunghezza d'onda: minore è la lunghezza d'onda, maggiore è il contenuto di verde. La presenza di pigmenti accessori, accanto a quello principale, permette di assorbire fotoni di diversa lunghezza d'onda: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. interi costituisce un anello commutativo, euclideo, principale, ordinato, nonché un dominio di integrità, ed è specie e tale è anche il prodotto di due n. primi; il minore dei n. perfetti che siano contemporaneamente di prima e di seconda specie ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] a quelle che si verificano nei bacini marini però assai minore ne è l'entità, che raggiunge valori massimi di elementi noti (ritardo e rapporti d'ampiezza rispetto al porto principale). Per quanto riguarda la classificazione delle m., esse rispetto al ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di un soggetto con strato corneo scarsamente UVA raggiunge in alta percentuale il derma, che costituisce dunque la sua principale area di azione. L'eritema da UVB si manifesta dopo un ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] solenoid, rivelatore di particelle di LHC, costruito con lo scopo principale di dimostrare l’osservazione sperimentale del bosone di Higgs e di , trasformandosi in altre particelle di massa minore ed emettendo radiazione elettromagnetica.
- Materia ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] riscontrando che la radioattività sottacqua era di circa un quinto minore della radioattività in superficie. Quattro mesi dopo ripeté l in cui, nel 1927, era stato promosso a geofisico principale.
A Bari fu incaricato dell’istituzione degli studi di ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] in strada cerchiamo di esporci ai raggi del Sole, la principale fonte di calore naturale. In piena estate, invece, soffriamo vicini a esso, come nel caso del caldissimo Venere, o una minore quantità di calore perché più lontani, come il gelido Marte.
...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] stellare binario, costituito da due s. (la primaria, o principale, che è la più luminosa, e la secondaria, o compagna ). ◆ [ASF] S. giganti: s. di relativ. bassa temperatura (minore di 6000 K, donde il colore rosso e la denomin. di giganti rosse ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] un satellite intorno a un pianeta, per la stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore in un stella doppia. ◆ il cui semiasse maggiore è in relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità è in relazione con il numero ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] , militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di massa minore di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga spettrale a un asse (parallelo oppure no a quello principale del rotismo a seconda che questo sia epicicloidale cilindrico ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...