Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] melanoma oculare) possano essere prodotti da radiazione UV.
La principale sorgente della radiazione ottica nella regione del visibile e dell'IR H e OH: tale effetto, tuttavia, ha minore rilevanza che non nel caso delle radiazioni ionizzanti, essendo ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppia di spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest'ultimo, del fluido nella macchina, i m. termici possono distinguersi principalmente in: (a) m. volumetrici, nei quali l'organo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] elevata di un intervallo calcolato (di solito una sesta minore) per produrre una terza nota; le note così (20 dm3 ca.) ed era chiamato hu. La parte più piccola del cilindro principale del vaso, un decimo della parte più grande, aveva un volume pari a ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ritiene che il numero di quelli con diametro tra 1 e 10 km non sia minore di 300 000. I crateri differiscono assai, come aspetto, uno dall'altro. A il ferro e il nichel, che sono fra i principali costituenti del nucleo terrestre. Probab. la L. ha ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] non rappresenta una macchina del tempo affidabile per due motivi principali: il primo di essi è che, dal punto di tempi scala dell'ordine di Δt secondi, si può dedurre una dimensione minore di cΔt, che è il tempo necessario alla luce per attraversare ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] /T, che determina l'altezza percepita della nota.
Le principali sorgenti di vibrazioni sonore sono le corde, le membrane, possibile intonare la nota emessa agendo sulla loro lunghezza: tanto è minore, tanto più alta è la frequenza. Le varie note, in ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ambiente è dell'ordine di 10−21 m ed è ancora minore per oggetti di massa crescente. Nel mondo microscopico degli atomi intorno alla frequenza di transizione.
In questa misura la principale limitazione all'incertezza sperimentale relativa di 1,8∙10− ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fecero nelle loro rispettive zone, anche se in misura minore, gli inglesi e i francesi.
Il più celebre progetto più fitto segreto. Secondo Rabi era invece proprio questa la principale ragione d'essere della conferenza: essa avrebbe costretto i governi ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la densità critica fissata da Ω = 1. Un valore minore condurrebbe a un'espansione perenne e a un raffreddamento; se formate, né ci consente di scegliere fra modelli le cui principali differenze si trovano soltanto su scale angolari più piccole di ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tipo di portatore, e l'energia dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda tipica della radiazione III-V e delle fibre vetrose. Ciò è dovuto principalmente al gap indiretto del silicio, che lo rende uno ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...