Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ).
La reazione di riduzione dell’ossigeno disciolto nell’acqua è il principale processo catodico che ha luogo negli ambienti naturali e in soluzioni neutre 304 e 316, e anche, in misura minore, gli acciai inossidabili austeno-ferritici. Ne sono ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] possono raggiungere anche 300 m) ‒ consentono osservazioni che riguardano principalmente la parte più bassa dello SLA denominata strato superficiale, che dall'atmosfera alla superficie a causa della minore temperatura di quest'ultima che si raffredda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] emesse, l'irraggiamento totale sarebbe stato di gran lunga minore di quello dovuto a un elettrone singolo sulla stessa 'atomo nucleare non è semplicemente un oscillatore armonico.
Il principale argomento di ricerca di Bohr, dal giugno 1912 al febbraio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] quando t→−∞. Il comportamento delle orbite vicino a x0 dipende principalmente dagli autovalori del sistema linearizzato y.=Ay, dove A=∂f quale la distanza tra ψt e φt nella topologia C1 è minore di ε, risulta (ψt,N) topologicamente equivalente a (φt, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] spessore variabile tra 10÷50 km, mentre quella oceanica ha spessori minori, in genere di 4÷10 km. La crosta continentale sotto le la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ineliminabile immissione nell’atmosfera di anidride carbonica (CO2), il principale fra i gas serra. Il tasso di CO2 in agitazione termica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in maniera efficace e semplice fino ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] del secolo scorso e rapidamente divennero il principale e più perfezionato strumento di indagine nella fisica sono tanti fotoni che hanno energia maggiore quanti sono quelli con energia minore; tale energia critica, indicata con ε vale:
[19] formula ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] alle tecniche biochimiche tradizionali bulk? La differenza principale tra le tradizionali tecniche biochimiche bulk e gli cui la luce viene trasmessa dal fluoroforo verde al rosso (minore è la distanza, maggiore sarà il trasferimento di energia).
Il ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di varie estensioni e forme, di cui costituiscono la principale componente. Il raggio medio di una stella varia da Ω〈l, la gravitazione non può arrestare l'espansione, se invece è minore, e quindi Ω>l, l'espansione finirà per arrestarsi e si avrà ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] hanno dedotto l'estensione della reale area di contatto principalmente attraverso modelli di meccanica di contatto. I più conosciuti commensurabilità del reticolo, la variazione osservata è normalmente minore per un solo ordine di grandezza e non per ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...