La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] tB−tA dato da
Il risultato finale è quindi
che è sempre minore di l. Si ritrova così la contrazione di Lorentz-Fitzgerald e si che egli aveva ricercato fin dal 1905.
Il significato principale della [20] riguardava il modo in cui viene misurata ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] o supergiganti rosse. La luminosità a cui termina la sequenza principale e a cui si estende il ramo delle giganti rosse lt; 1, la gravitazione non può arrestare l'espansione, se invece è minore, e quindi Ω > 1, l'espansione frnirà per arrestarsi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calore. Una temperatura esterna più alta comportava una minore combustione e quindi un sangue più pulito. Questa le temperature inferiori. Nernst scrisse che lo scopo principale della termochimica, ossia il calcolo esatto dell'equilibrio chimico ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] diversi enzimi. La parte proteica insolubile in acqua è composta di tre principali proteine filamentose denominate ‛miosina', ‛actina' e ‛tropomiosina B', oltre a componenti minori che vengono chiamati α-actinina, β-actinina e troponina.
La miosina ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] altro, muovendosi in media verso minimi locali con energia sempre minore; 3) la particella ha fatto un gran numero di queste due suscettività (v. fig. 11) è una delle caratteristiche principali dei vetri di spin ed è molto ben spiegata dalla teoria. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] e un notevole calo di luminosità si alterna a un calo di minore entità.
Proprio nella notte di settembre in cui Goodricke sospettò per on the change of the latitudes of some of the principal fixt stars, p. 737).
Furono pochi gli astronomi che ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] elettrone che compia una transizione da uno stato di energia minore a uno di energia maggiore. Un fotone che colpisca un propagazione e tutte le direzioni di polarizzazione. Lo scopo principale del laser è di generare e di amplificare solamente luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] familiare tasto a molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, rispetto al progetto all'altra estremità non captava soltanto una versione di minore intensità dell'impulso originario: il segnale ricevuto era infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] contatto fra metalli. Nella veste di uno dei principali oppositori della teoria che interpretava i risultati di Nicholson corpi conduttori.
Osservazioni simili valgono, sebbene in misura minore, per lo studio sul magnetismo che Poisson intraprese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] quantità maggiore di quella che aveva normalmente e l'altro una minore, il che equivaleva a dire, secondo la terminologia di Franklin le idee di Aepinus divennero parte integrante delle principali teorie sull'elettricità. Aepinus abbandonò la nozione ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...