È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quanto l'assolutismo dei sovrani non sembra essere il carattere principale di quest'epoca, e il termine può indurre facilmente collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] sempre più da banca centrale oltre che da banca commerciale, i principali istituti di credito sono: la Bank of New South Wales (1817 a 28.983.787 sterline, nel 1933-34 per un quantitativo minore in peso il valore salì a 49.948.847 sterline. Nella ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] patrimoniali e beni demaniali.
Altre distinzioni di minore importanza sono quelle in cose fungibili e infungibili, consumabili e inconsumabili, divisibili e indivisibili, semplici e composte, principali e accessorie, oltre alle distinzioni di cui ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] suoi varî aspetti, politici, sociali, economici, giuridici. Con minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] politico e religioso spinge agli studî giuridici anche i principali uomini d'azione che la Chiesa conti, e rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] riprendono il concetto di anomia. Cohen ritiene che la fonte principale della d. giovanile sia la difficoltà che i giovani incontrano il tempo che una persona dedicherà agli impegni, tanto minore sarà quello restante per violare le norme. Infine, le ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] tribunale nella cui giurisdizione il debitore ha il suo principale stabilimento.
Gli elementi della bancarotta sono: 1. l'incriminazione, salvo al giudice la facoltà, per le aziende minori, di accontentarsi che sia stato tenuto il solo libro-giornale ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] differenzia la cura dalla tutela, il cui elemento principale è l'auctoritas; man mano però che ci . dell'Ist. di dir. rom., XXX (1921), p. 154 segg.; S. Solazzi, La minore età in diritto romano, Roma 1913; id., Tutele e curatele, in Riv. it. per le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] 1906. Questo non deve implicare, come spesso è avvenuto, una minore pericolosità ed efferatezza dei camorristi rispetto ai mafiosi. Il delitto nella , capace di farle superare le sue due principali difficoltà storiche: un rapporto organico con l' ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] si poteva indicare il Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale Internet, negozi. Il costo di gran lunga minore rispetto al prodotto originale offre una fortissima spinta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...