UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e scientifica. Tra il 1798 e il 1815 le condizioni politiche, dipendenti poi principalmente dal dominio napoleonico, determinano l'estinzione di molte tra le minori università tedesche, e la fusione di alcune con altre più importanti: tra l'altro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] NE. sino al confine lascia a S. e a O. il corpo principale del territorio finlandese. In questo si distingue un orlo litoraneo fra 0 e : restano non utilizzati soltanto certi corsi d'acqua minori nelle zone più settentrionali, meno ricche o meno ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fare un pegno, pagando un interesse e ricevendo una somma minore dell'importo dei beni dati in pegno, con l'obbligo testo unico che coordini questo cumulo di leggi, delle quali i testi principali sono quelli del 20 marzo 1913 e 4 agosto 1914, e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dagli individui che esercitano lo stesso mestiere, le arti minori; e le consorterie in cui si raggruppano le poi, quando esso fu sostituito dal codice attualmente in vigore. La principale ragione, per cui si credette d'imporre per l'associazione in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nel resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte e sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza 1747 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della causa, proposizione di qualsiasi incidente. Minor rilievo hanno le richieste dirette ad organi nostro codice di commercio include due atti accessorî fra gli atti principali essenzialmente commerciali: la "mediazione in affari commerciali (n. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] fregia dell'appellativo di Silicon Valley del Nord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale.
In Gran Bretagna tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del 15% della grandezza dei tempi di Magellano; ma non minore appare il progresso anche se riferito a epoche molto più debitore del saldo nolo. Il noleggiatore è certo il debitore principale; ma, poiché avviene spesso che esso non sia la persona ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non collimano, deve pagarsi, nel nostro diritto, la somma minore; nel diritto uniforme dell'Aia, la somma indicata in lettere soltanto in potenza egli è l'obbligato cambiario in via principale. Questa sua situazione non muta neppure se il traente gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il rapporto terra/persona, sebbene non sempre ciò significhi minore produzione agricola. Altri fattori, come la dipendenza della produzione per unità di superficie è stata la ragione principale degli aumenti di produzione totale nel passato sia nei ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...