Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Giosafat Volpicelli e Giuseppina Colabucci; il suo fratello minore, Luigi, diverrà un celebre pedagogista. Sottotenente durante individuali. Secondo Volpicelli, in questo caso l’errore principale è quello di restare legati a una concezione atomistica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] differenziati. Il M., che immaginava come fronte principale dell'edificio quello prospiciente il Tevere, aveva sessione del giudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] certamente considerarsi anacronistico20. Il problema principale è quello di svolgere un bilanciamento per altri, impugnativa del riconoscimento per difetto di veridicità e interesse del minore. Molti dubbi e poche certezze, in GenIUS, 2017, 12 ss.
...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] con esattezza il corpo normativo da applicare alla fattispecie dedotta nel giudizio principale negli artt. 41, 64, 65 e 66 l. 31.5 princìpi fondamentali che regolano nello stato il diritto di famiglia e dei minori» (così l’art. 35, co. 3), nel caso di ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] di assicurare la tutela del rapporto tra detenute e figli minori e di garantire anche all’imputata sottoposta a misura cautelare ed esclusione di una loro durata superiore alla durata della pena principale» (lett. u).
La riserva di codice
La lett. ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 137-3), Del Rosso (ibid., 42.23) e Capei (ibid., 92.14), vi rimase fino al 1839, visitando le principali università tedesche e olandesi, dove ebbe modo di ascoltare Bethmann-Hollweg, Thibaut, Zacharia, Warnkönig, e di stabilire rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] un giudizio di legittimità sollevato in via principale, si è espressa con una pronuncia e 22.6.1990, n. 307.
5 Stradi, S., Vaccinazioni obbligatorie: interesse del minore, discrezionalità dei genitori, obblighi di legge, in Nuova giur. civ. comm., 6/ ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] dubbi interpretativi e problemi applicativi.
La ricognizione. Quadro normativo e principali novità
Nell’ambito della riforma nota come Jobs act, l’ bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento (o, in caso di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] priva di intenzionalità.
La ratio dell’istituto
La ratio dell’istituto è principalmente quella di prevenire la commissione di illeciti, latamente intesi, perpetrati ai danni di minori, per la via telematica; si desume:
- dal co. 1 dell’art. 1 ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] art. 315 c.c. come modificato dalla l. 10.12.2012, n. 219). Il referente normativo principale, in materia di adozione, è la l. n. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia). La normativa in esame enuclea, in modo tipico e tassativo, i casi ex lege ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...