MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Cristina di Svezia.
Il settore musicale fu l’asse principale dell’attività di Giacomo iunior, che proseguì a Corelli, C. Mannelli, J. Ravenscroft, R. Valentine. Di minore importanza la produzione non musicale; tuttavia sono da segnalare opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] gli permette di applicare alla chiesa le norme sul minore, che agisce solo tramite un procuratore, in ciò Decretalium, Francofortii ad Moenum 1570 (rist. anast. 1968).
I principali mss. sono Biblioteca apostolica vaticana Ross 597 e Urb. lat. 157 ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] del cuneo fiscale (si tratta, come è evidente, della principale disposizione “di spesa” contenuta nel decreto, ossia del bonus ’obiettivo di una migliore spesa prima ancora che di una minore spesa) è certamente da accogliere con favore e, anzi ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] sua personale originalità, e il pregio principale dell'opera consiste nell'averci tramandato VI, 1, 2 e gl. Facti ad c. 1, VI, 1, 2), e, con minore acume, e solo di passaggio, da Giovanni Monaco (In Sextum commentaria c. licet. de constitutionibus [c ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] a garantire una rappresentanza minima degli stati con minore popolazione in tal modo superando un criterio di ; è il caso dell’imporsi della governance come principale modello decisionale13 che sostituisce al criterio della rappresentanza quello ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] La previsione, oltre che nel procedimento principale, opera anche in quelli incidentali de penali: art. 460, co. 5, c.p.p.10; le sentenze emesse a carico di persona minore degli anni diciotto nel momento in cui ha commesso il fatto: art. 29 d.P.R. 22. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] meno di quella che era stata sino ad allora la principale caratteristica di gran parte della cultura giusfamilista italiana: la su cui si fonda l’ordinamento che regge la società di cui il minore è parte integrante (M. Sesta, Manuale, cit., 20072, p. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nacque anche Giovan Francesco. Entrambi i figli erano ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte di il difficile momento grazie alla fedeltà di alcune delle principali famiglie feudali dei domini cisalpini. In Piemonte egli poté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] codici e racchiudono l’essenza del suo pensiero. Il senso principale dei Discorsi, scritti tra il 1833 e il 1835, in Italia del diritto romano nel periodo preirneriano e la minore influenza del diritto germanico che ne è conseguita ha fatto ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] a seconda che l’aeromodello abbia un massa al decollo massima minore di 25 kg. e con sistema propulsivo di determinate caratteristiche; esercente del velivolo del quale il pilota rappresenta il principale preposto. Allo stato dell’arte, non pare ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...