Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] del quale «la premessa maggiore dev’essere la legge generale, la minore l’azione conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà ruolo del giudice nel processo: è questa la principale ragione delle sfumature di giudizio presenti tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] scanso dell’improcedibilità della domanda giudiziale, viene considerato di minore importanza, rispetto a quello ex art. 7 l. 444 c.p.c.
Se si tiene presente che il principale criterio del processo civile ordinario, per le persone fisiche e giuridiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] giuridico che accoglie al suo interno e pratica come principale il meccanismo per cui il diritto oggettivo è creato tempo, si crea un consenso pressocché unanime sul principio minore o sulla regola più specifica tratta dal principio generale in ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] è rovesciato: la pretesa alimentare è regolata a titolo principale dalla lex fori, la quale cede il passo alla l’esecuzione di decisioni in materia di obbligazioni alimentari nei confronti di minori (ratificata con l. 4.8.1960, n. 918); conv. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] sul diritto di visita e sul ritorno del minore. Successivamente questa formula è stata utilizzata da tre . Non sembra invece che diventi necessario il ricorso in via principale alla Corte d’appello se la sentenza straniera sia stata oggetto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] come pare meglio - ad un impegno che rappresenti la principale occupazione lavorativa dell'artigiano (Cetra, A., Le categorie una disciplina sostanzialmente negativa o di esenzione per l'impresa minore (v. per tutti Ferro Luzzi, P., Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 2006, C-88/03 (caso Azzorre), è stato considerato il parametro principale al fine della verifica di compatibilità con il divieto di aiuti di potere di coordinamento del sistema fiscale degli enti minori (Comuni e Province) così come previsto dall’art ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] significa che, al di là della maggiore o minore fondatezza teorico–concettuale o dogmatica delle classificazioni che si autonomie locali (art. 123, co. 4, Cost.). La principale vocazione delle Conferenze, e del loro sistema complessivo, consiste nel ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] enti pubblici i quali abbiamo per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale. È discusso se l’obbligo due anni precedenti ovvero dall’inizio dell’impresa se questa ha avuto una minore durata (art. 14 l. fall.); parimenti l’art. 16, co ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] alla salute. Inoltre, sebbene in misura assai minore rispetto al passato, le autorità pubbliche adoperano comprende: a) sia gli interventi regolatori che a titolo principale incidono sulla concorrenza, quali le misure legislative di tutela ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...